Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] secoli, sembra essere la storia dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa fondata su libere elezioni, in ogni spiegazione in termini di 'tratti', o caratteri, della personalitàdel leader, e poi - con una impostazione più equilibrata ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sia pure tra forti ostacoli, la garanzia deldiritto di coalizione (in Inghilterra fu rilevante al riguardo e organizzazione, quest'ultima intesa anche come completamento della personalitàdel singolo. Il partito, insieme al sindacato (generale e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] a due motivi fondamentali che trascendono l'ambito disciplinare deldiritto: da un lato il mutamento sociale e il la sua attenzione alla dimensione sociale dello sviluppo della personalità. E negli ultimi decenni la scienza cognitiva, proponendo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sostenere in terra infedelium; parlano di inesauste tensioni con il personale degli istituti; di scontri e giochi a rimpiattino con le Camera nello scorcio del 1880 insisteva sul carattere potenzialmente universale deldiritto al suffragio ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] diffusa e articolata dipende solo dalla personalitàdel cronista o dalle tradizioni e dalle relazioni del luogo in cui egli scrive. Alla problemi insospettati, da quelli della proprietà e deldiritto d'autore a quelli della relativa partecipazione al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] autonoma alla prima (all'interno di quella terza parte della Filosofia deldiritto, l'eticità, che comprende, in progressione dialettica, la famiglia, che con l'universo morale e le libertà personali di cui per certi aspetti la società civile ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo deldiritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] la personalità morale (in conformità agli artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e alla legge n. 300 del 20 , definendo l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le prerogative e i ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] risultano così inutilizzabili le categorie tradizionali della politica, deldiritto, dell'etica e della filosofia. Ciò che avviene ' con il regime; rinunciando a buona parte della libertà personale e in toto a quella politica, egli ottiene in cambio ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] è richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza deldiritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, Kant in La metafisica dei costumi (1797) - mancano di personalità civile e la loro esistenza è in certo modo soltanto inerzia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] filosofia deldiritto (v. Broderick, 1970) e cercò di sviluppare una teoria delle istituzioni basata sul diritto naturale. addotte è che i singoli individui traggono un vantaggio personale allorché accettano che le loro azioni vengano coordinate. È ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...