Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] in forza della fiducia e, anzi, della dedizione personaledel popolo, che ha conquistato con le sue straordinarie presto riuniti in lui. Egli era perfino l'unica "fonte deldiritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la norma, senza nemmeno ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e donne’ nella maggior parte dei Paesi musulmani, in particolare arabi, è di Statuto personale che si parla. Si tratta di una «partizione deldiritto caratteristica dei moderni sistemi giuridici dei Paesi arabi e, più in generale, musulmani […] non ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] della vita, il riconoscimento dei diritti degli animali, e infine una concezione olistica della salute del corpo e della mente (v. Capra, 1982). In sintesi, questa cultura emergente propone di tradurre in pratiche personali e pubbliche una concezione ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] della donna, infatti, costituisce non già un elemento della sua personalità né un seguito di atti isolati, ma l'essenza della sua parecchie donne a ritenere di avere il diritto di rifiutare al pari deldiritto di scegliere, donde le campagne per la ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] origine all'iniziativa di ordini religiosi o di eminenti personalità (come don Giovanni Bosco, don Orione, don Guanella dello Stato sociale ci doveva così essere il riconoscimento del 'diritto di donare', inteso come la possibilità per i cittadini ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] dal punto di vista religioso sia da quello scientifico. Al di là del dibattito sulla natura, umana o meno, dell'altro, gli uomini tre elementi, cioè la cultura greca, il diritto romano e la personalità di Cristo, ereditati e diffusi da tre comunità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] personalità giuridica; si costituiscono attraverso atto pubblico, che deve contenere, insieme allo statuto, la denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione e i diritti ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] es. nelle presentazioni, nell’indirizzo e nella sottoscrizione epistolare, in targhe ed insegne.
Diritto
N. personale
Inteso in senso lato, come comprensivo anche del cognome, il n. è un segno essenziale d’identificazione della persona fisica idoneo ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] limite preventivo al funzionamento del sistema. Escludendo ex ante l’applicazione deldiritto straniero previsto dalle n concetto di valore (per es., nella psicologia della personalità, che intende prescrivere le caratteristiche fondamentali che una ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di separare lavoro di ricerca e convinzione personale, del bisogno di distinguere fra individuazione o scelta la ricerca sociale, Firenze 1980; R. Treves, Introduzione alla sociologia deldiritto, Torino 1980; F. Ferrarotti, Storia e storie di vita, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...