ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] garantirgli la salvaguardia dell'identità culturale e deldiritto alla casa.
Mentre centri decisionali politici, interrompere la tradizione che dal 1976 la vedeva attribuita a una personalitàdel maggior partito d'opposizione. La scelta cadde su O.L. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ha ampliato il patrimonio documentario con l'acquisizione di archivi di personalitàdel mondo cattolico (F. Meda, I. Secco Suardo, A 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] modo ogni diversa cultura modelli un certo o certi tipi di personalità di base o modale, quale importanza e significato abbiano le a vari contributi esterni (sociologia, filosofia deldiritto, psicologia, etologia, marxismo, strutturalismo), ma ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sociali nei limiti del conferimento. Sul piano organizzativo, il riconoscimento della personalità giuridica si esprime Stati membri, ma anche da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano la sede in almeno due Stati membri ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] è di tipo individualistico e biografico e interessato alla personalitàdel bambino, ma con la differenza, rispetto al precedente procedure di questo tipo sono riscontrabili sia sul piano deldiritto, sia su altri piani della vita sociale.
Infanzia, ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] norme, regole e modelli di condotta imposti dai sistemi deldiritto, della religione e della morale, oppure accettati e una società che dà la massima importanza al successo personale e al raggiungimento di traguardi cui tutti dovrebbero aspirare ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] s.), e su un piano specifico tenta di ricondurre la tutela di un aspetto deldiritto alla riservatezza (il cosiddetto 'diritto all'identità personale') nei limiti costituzionali della tutela della dignità umana e della possibilità di vietare false ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è il punto di vista adottato tipicamente dai sociologi deldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo cui quali può essere eseguito, a seconda dei casi, in virtù della convinzione personale della sua giustizia, o in virtù di un sentimento di dovere ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale assoggettata; titolarità/non titolarità deldiritto di cittadinanza; presenza civile, partecipativa e sociale/presenza meramente privatistica ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] personalità giuridica, come si è detto, era legata in passato l'esistenza stessa, o giuridica rilevanza, delle formazioni associative. Il Codice civile del 1865 poneva tra i soggetti di diritto dottrina, accordano la tutela deldiritto al nome, all' ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...