GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Federico II, che non esitava ad attribuire alla personalitàdel legato un particolare carisma per l'impresa affidatagli, alla da Graziano, a metà del sec. XII, costituiva, a sec. XIII inoltrato, il campo deldiritto canonico. Non si dimentichi ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] affrontata da Paolo IV, relativa all’eventuale riconoscimento deldirittodel papa di nominare un successore. I pareri dei processi contro personalità laiche ed ecclesiastiche. Il suo pontificato, nonostante le conclusioni del Tridentino dovessero ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di società per acquisire il controllo personaledel Banco, spinto da una volontà smisurata vero riformatore sociale, Milano 2009.
5 G. Le Bras, La Chiesa deldiritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna 1976, p. 133. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del Registrum epistolarum attestano in più casi la sua familiarità con personalitàdel luogo, che a non volere ammettere la sua conoscenza del dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere nella ricerca della verità ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] fattivo all’azione del partito, era espressiva non solo dell’esasperazione personaledel leader trentino, ma Broglio, Dossetti canonista, in G. Dossetti, «Grandezza e miseria» deldiritto della Chiesa, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1996, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] delle scelte personali, imponendo per legge civile le norme della morale cattolica. Si tratta, invece, o semplicemente di tutelare un bene e un diritto umano primario e non rinunciabile, come avviene ad esempio nella difesa deldiritto alla vita ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] deldiritto elettorale e di fare quanto si può perché riescano elette persone degne del mandato che loro si affida»22. Torino però, sede del Casoni, Cinquant’anni di giornalismo (1846-1900). Ricordi personali, Bologna 1907, p. 175.
34 «L’Osservatore ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del principe come responsabile della religione del popolo. Se la dottrina del sacerdozio universale dei credenti si era concretizzata nella cancellazione deldiritto anni Trenta e ne aveva curato personalmente la stampa della prima edizione uscita ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dal tempo della crisi modernista con alcune personalitàdel modernismo francese; nel 1930 venne scomunicato Alfred la conosca più o meno perfettamente, legittimando così non il diritto all’errore della coscienza, ma solo il dovere della ricerca della ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] che la Chiesa, che è la fonte deldiritto canonico, ha anche il diritto in certi casi, per ragioni di razionali o etiche, cioè quello che normalmente si chiama la ‛personalità'. A livello ecclesiale questo è di cruciale importanza in un tempo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...