BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] cristianesimo e le religioni del mondo, 2003, pp. 165-166); la difesa della dignità e deldiritto alla vita degli embrioni Valente, Ratzinger al Vaticano II, Cinisello Balsamo 2013. Sulla personalità: A. Monda, Benedetta umiltà. Le virtù semplici di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e donne’ nella maggior parte dei Paesi musulmani, in particolare arabi, è di Statuto personale che si parla. Si tratta di una «partizione deldiritto caratteristica dei moderni sistemi giuridici dei Paesi arabi e, più in generale, musulmani […] non ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] medica, anche per l'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia e (in collab. con A. Sidlauskaite), ibid. 1945; La personalitàdel delinquente nei suoi fondamenti biologici e psicologici, ibid. 1946; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] canonicati, nelle sue commende, nell'intreccio dei suoi diritti d'accesso e regresso, nel suo sistematico andar muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalitàdel G. mostra diversi motivi di interesse dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nuova esistenza all'ombra di una personalità dominatrice e dinamica come quella del Borromeo, che ne disciplinò il "ragion di Stato" nel Seicento, III, La posizione del B., in Riv. intern. di filos. deldiritto, XXVII (1950), pp. 25-38; V. Titone, ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] granducato di Pietro Leopoldo; tenne contatti cordiali con personalitàdel gruppo di S. de' Ricci o con giansenisti forse il maggior rappresentante della tendenza giansenista in sede di diritto canonico, e che le sue opere comparivano tutte nell' ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di comunicazioni e documenti ufficiali e di lettere personali che gettano qualche luce nelle lotte fra Carolingi all'interno della diocesi, ma la sua profonda conoscenza deldiritto canonico lo pone di fronte a qualsiasi controversia. In due ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] personalità giuridica, i diritti collegiali e capitolari ed è diretto da un superiore religioso eletto che nel regime da due finestre per consentire anche ai conversi, privi deldiritto di voto, la partecipazione alle decisioni, l'ambiente della ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] stessi, e in particolare del cardinal Farnese, mal tollerante del rigido e sospettoso controllo personaledel papa su tutti gli di storiae diritto, XXIII (1902), pp. 297-346; XXIV (1903), pp. 73-135; E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento(1555 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] il 29 giugno 1489 e a dichiararlo decaduto dai diritti sul Regno di Napoli nel settembre, andarono nettamente vita politica ormai meno attiva. D'altra parte la personalitàdel nuovo pontefice non lasciava molto spazio ad interferenze e quando ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...