BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] studi del B.: sembra probabile, tuttavia, che egli abbia studiato a Bologna e che vi abbia quindi insegnato per qualche tempo diritto romano. bolognese di aver personalmente provveduto a creare il loro nuovo vescovo nella persona del Boncambio. Questi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] nel 1782. L'anno successivo conseguì il dottorato in diritto canonico e civile; nel 1793 fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati e dottori della città.
Aveva intanto maturato una ben delineata personalità di studioso e la sua fama si era ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] causa, "dellegata" a Cremona, noti giuristi del tempo e personalità illustri si pronunciarono a favore degli eremiti agostiniani, "ordinario" di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] evincere i tratti della personalità di Felice. Il suo episcopato, ancorabile ai dati cronologici del 20 genn. 685 e del 9 nov. 688 e la pietas del maggiordomo longobardo e dei sovrani. Tuttavia, affermando il proprio assoluto diritto sulla ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] Bologna nel 1299, in veste di lettore straordinario di diritto canonico, chiamatovi dagli studenti di quella università dopo il del C. abbia avuto, ai suoi tempi, grande influenza a Roma e a Parigi, e che importante sia stato il suo ruolo personale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] dell'episcopato. Licenziato in dirìtto canonico, incontrò subito larga il B., cittadino di Venezia e personalità di rilievo e di sicura fedeltà, il B. l'anno seguente (dopo la chiusura del concilio) lasciò Costanza assieme al nuovo pontefice per far ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] volumi a stampa. Ciò gli consentì ampie relazioni con personalità di primo piano, sia religiose - come il cardinale per quella sola volta i monaci fiorentini dal diritto di eleggerlo. La scelta del Dolfin cadde sul G.; il nuovo priore poté ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] di sacra teologia e di diritto canonico. Venne ordinato sacerdote a Roma il 22 dic. 1906 e nel 1907 divenne fosse sempre appariscente a causa della preminenza delle personalità dell'avv. F. Pacelli e del card. Gasparri.
Dopo la conciliazione il B. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] in nome della "pia liberalità del Principe" voleva in cambio il diritto di scegliere parte degli alunni del seminario, nonché rettori e contribuì con uno sborso cospicuo di fondi personali alla costruzione del seminario fiorentino che, con le cinque ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Nardò, che lo indirizzò allo studio del pensiero tomista. Si laureò in arti accostarsi con interesse a studi e personalità di diversa impostazione filosofica e culturale: quale però il cardinale si riservava il diritto di regresso). Nel 1498 gli fu ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...