INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] potenze europee) l'elezione del generale e dalle rivendicazioni dei frati laici esclusi dal diritto di voto attivo e dalla fine del 1646, chiedeva a Roma l'invio di una personalità eminente capace di influire sull'intransigenza del cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] primo nucleo della sua Congregazione. Affascinato dalla personalità di questo, attraverso la pratica della confessione il messe di scritti miscellanei di diritto canonico, di erudizione ecclesiastica, di soggetto teologico del Bozio.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] egli, che faceva parte dei primi, ne difese in giudizio i diritti, con due orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa un lungo elenco di personalità che furono in corrispondenza col F., ms. R, 67, 6/22, e una Cronologia per la vita del s.r card. ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] arricchisce la propria personalità dei motivi più radicali, particolarmente eybeliani, del riformismo ecclesiastico giuseppino; Francesi nel 1800, occupò fino al 1802 la cattedra di diritto della natura e delle genti e filosofia morale. Collocato a ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] vaticano I fu teologo del cardinale E. Gonella, e in tale carica pubblicò una monografia intorno al diritto e al dovere dei di Cremona, Vigevano, Bologna e altre personalità lo testimoniano. I rosminiani, del resto, erano a conoscenza della sua ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] questi ultimi negli antichi diritti diocesani e provinciali; la non obbligatorietà del celibato del clero; la libera circolazione ) e si adoperò con la sua personalità e le sue idee temperate - soprattutto dopo la morte del B. - per far uscire l' ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 1619 si laureò in diritto civile e canonico all' sepolto nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone.
Con testamento del 20 maggio 1663 (Arch. di Stato di Perugia, sez. parte ritratti di parenti illustri e personalità legate alla famiglia, nonché di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] un intervento ufficiale del Senato (10 apr. 1366) per raccomandarlo al papa, ad alcuni cardinali e ad altre personalità influenti. Dopo circa Sede apostolica protezione per sé e sostegno per i diritti della Chiesa di Castello. Fu un clamoroso gesto ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] del contenuto avuto ai tempi di Pio V, e da opera di singole personalità era divenuta compito d'ufficio del . Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e docum. di storia e diritto, XXIV(1903), p. 112; G. Bascapè, Della vita et fatti di s. Carlo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] , insegnò teologia e diritto canonico nel seminario, l'opera raccoglie, con scarsa personalità e rigore critico, ma data di nascita arr.: 17 luglio 1660 in Zazzeri, 1664 in Moroni); Lettere del B. nella Bibl. Com. di Cesena, mss. Cesenati, IV.6.24; ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...