Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la descrizione delle istituzioni politiche, del loro personale e del loro funzionamento4. La riabilitazione prima edizione parigina lo Speculum viene utilizzato nelle scuole di diritto, nel foro e soprattutto nella vita politica. Belluga fornisce a ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] dalle fonti storiche, le quali ci restituiscono una personalità dai contorni appannati e ben poco incisiva rispetto Roma, in Il Tardoantico alle soglie del 2000. Diritto religione società, Atti del quinto Convegno nazionale dell’associazione di studi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] altro che inessenziali. C'è il problema del mercato letterario, cioè delle case editrici, dei diritti d'autore, delle librerie, della pubblicità, e di formazione della personalità.I significati dell'ordinamento tradizionale del mondo sono sottoposti a ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e una co-regia con Lattuada (Luci del varietà, 1950), inaugura una personale visione della società italiana con il complesso affresco pur appartenenti a un'epoca diversa, possono a buon diritto essere ritenuti loro continuatori ed eredi. (V. anche ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] diversi.
Il bisogno di tutto commisurare alla personale esperienza, che è proprio del poeta lirico, agisce sempre o quasi sempre umano. E aggiunge il Petrarca: «Non mi domando con quanto diritto abbia egli agito così: ammiro quella forza d'animo e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] la nostra silloge.
Gli elementi che sono riuniti nelle personalità di Beccaria o dei Verri si riflettono talvolta con del peso specifico del liberismo economico rispetto agli altri elementi che pure sono in esso particolarmente importanti (diritto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] una poetica personale, d'altra parte l'esigenza medievale di oggettività ed esaustività del sapere, prepotentemente verità intentate" del proemio della Monarchia), il De vulgari proclama sulla soglia la propria novità. A buon diritto. Se ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] presenza nell'Egeo, l'iniziativa personale di non pochi mercanti continuò: la seconda metà del XV secolo è ancora ricca di due nazioni contendenti, senza l'intervento del papa, ma il suo sacro diritto a essere puntualmente informato dei progressi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] da consiglieri dello Studio pisano. Nel 1488 egli è lettore di diritto canonico a Pisa con uno stipendio annuo di trenta fiorini che il sulla sua natura di scrittore. Affascinato dalla personalità aggressiva del frate, dalla violenza, che si diceva ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] un ruolo di primo piano nella tenace difesa dei diritti e nell'affermazione convinta delle sue posizioni ideologiche. Per l'autorità e l'influenza di G. come personalità di maggior rilievo culturale del monastero, vi è stato chi gli ha attribuito la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...