POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] delle nazioni, essa ha deciso, nell'esercizio del proprio diritto sovrano, l'abolizione immediata delle sanzioni (27 giugno , sempre in conformità del testamento orale di Pilsudski, egli è stato proclamato "prima personalità dello stato dopo il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] del 1930 ponendo sotto il controllo iracheno le basi aeree britanniche di al Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il diritto Ciascuno dei due stati conservava la sua personalità internazionale. Il re dell'‛Irāq ne ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] all'indipendenza ed è una delle personalità più notevoli della storia africana contemporanea, leader del Partito democratico della C. d' riforme sociali in senso moderno, in particolare nel diritto di famiglia. Dal 1965 i detenuti politici sono ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] 'affari si sono affrettati ad acquistare il petrolio angolano o i diritti di ricerca, e a inserirsi nell'enorme mercato della ricostruzione. Interni J. Pasqua e altre personalità politiche, e che toccava i vertici del MPLA. Lera stata gestita dall' ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] è priva di risorse agricole e minerarie e vive quasi esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, . acquisisse una personalità giuridica che rendesse il paese un soggetto di diritto internazionale a tutti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 40 mg/l nelle regioni calde. Ma la parte più esterna del suolo può essere da 100 a 150 volte più ricca in CO2 in luce la personalità originale dello spazio prescelto proclamano o rivendicano il loro diritto di proprietà collettiva sui territori ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, di Malpaga.Raggiungono esiti originali alcune strutture opera di personalità di primo piano, come il castello di Sant' ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della città, riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale m 27,40) fungeva da grande refettorio per il personaledel palazzo; il livello dell'impiantito, molto inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] diretta e dell'integrazione della personalità dell'individuo attraverso i legami tra il vissuto e la cornice del vissuto. È diventata uno urbano, ma vengono a mendicarvi il semplice diritto di sopravvivere.
Dappertutto si sono cercati degli ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] democratica, globale e multilivello, che coinciderebbe con l’estensione dei diritti dell’uomo e delle loro garanzie su scala planetaria. Va da all’articolo 46 del Trattato di Lisbona, che attribuisce all’EU una vera e propria personalità giuridica. Ma ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...