Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte deldiritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 della Carta dei ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] monografia del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, e offerti a F. Schupfer nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento.(II) Storia deldiritto italiano, Torino 1898, pp. 19-30; ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] propri congiunti e/o beni tenuto conto anche dell’età, del sesso e della condizione personale (cfr. art. 1435 c.c.); e) timore ( co. 2, Cost.) la riforma deldiritto di famiglia del 1970 ha sancito che i dirittidel marito e della moglie sono gli ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] , la mancanza di patrimonialità è stata un’indicazione volta a far escludere i diritti della personalità dallo schema deldiritto soggettivo «l’essenza deldiritto soggettivo e la sua funzione, stanno nel definire sotto il profilo giuridico due ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] nella Costituzione che ha elevato a diritti costituzionalmente garantiti la dignità umana (art. 2), la libertà personale (art. 13) e la salute (art. 32) anche se nel panorama giuridico italiano la tematica del consenso informato si è imposta solo ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] non gli mancavano né la dote della simpatia personale né la capacità di soddisfare, prevenendola, l' ibid., pp. 10-14); A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di Storia delDiritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] . I coniugi devono comparire davanti al Presidente del tribunale personalmente, fatti salvi gravi e comprovati motivi, e al momento dell’apertura della successione; b) riconoscimento deldiritto all’assegno divorzile non in unica soluzione.
L’assegno ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] più in generale, ai diritti dal contenuto non patrimoniale.
I diritti della personalità, data la loro intrinseca indisponibilità, sono incedibili ed intrasmissibili e, pertanto, non possono essere oggetto di transazione e questa, se del caso, è nulla ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] morale ed interamente sottratti al commercio" -, nonché l'identificazione dell'autonoma categoria dei diritti di garanzia, reali e personali, "in vista del loro scopo comune, che è sempre quello di assicurare l'adempimento di un'obbligazione ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema deldiritto fallimentare, pur a seguito delle modifiche apportate dalle , ciascuna di dette società conserva propria personalità giuridica ed autonoma qualità di imprenditore, rispondendo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...