Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] personalismo e sul solidarismo, un interesse meritevole di tutela.
In antitesi con quanti individuano la causa del la tendenza verso l’inderogabilità della disciplina, che è propria deldiritto dell’Unione Europea, e della derogabilità, che è propria ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] vogliono sostituire proprie opinioni personali alla visione del mondo del legislatore.
Possiamo dunque vedere theory in jurisprudence, London 1953 (tr. it. in: Contributi all'analisi deldiritto, a cura di V. Frosini, Milano 1964, pp. 37-39).
Hohfeld ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] de la responsabilitè individuelle, Paris, 1965). Il danno alla personalità è equitativamente liquidato dal giudice, tenendo conto anche delle possibili utilizzazioni economiche deldiritto. Nel caso di danno all’ambiente, si fa riferimento al ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] del Gabinetto si venne maturando la cultura politica del liberalismo toscano nella sua declinazione più moderata. Nel 1826 tra le personalità (Torino) e Introduzione filosofica allo studio deldiritto commerciale positivo (Pisa).
Animato da un forte ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] con la profonda eterogenesi di politica deldiritto che aveva già investito la normativa di diritto pubblico.
I principi della disciplina
La il principio di tutela e valorizzazione della personalità, che si enuclea in una maggiore considerazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] opponibile al terzo acquirente a titolo particolare, si conferma la qualifica ‘personale’ dei diritti di godimento quando e in quanto l’esistenza stessa deldiritto «si inserisce necessariamente in un rapporto obbligatorio» e consente di considerarli ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] sia configurabile come un aspetto essenziale della tutela accordata dalla legge. Risultano poi sottratti all'ingerenza del creditore i dirittipersonali, nonché le azioni di stato, esercitabili unicamente dal titolare e dalle persone di volta in ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sé, le manifestazioni mai trascurate della sua personalità particolarmente definita. E questo si potrebbe esemplificare presso il papa Paolo IV deldiritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia e la papirologia giuridica, in Riv. d'Italia, maggio 1908, pp. 781-799; F. Maroi, L'indirizzo romanistico nell'insegnamento deldiritto civile, in Riv ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , f. 91vb), Milano (Ziletti, cons. 58, cit.).
Proprio dai Consilia quindi emerge più nitida la personalitàdel C. che, nell'ambito dell'attività pratica deldiritto, si esprime con toni di un certo pregio nella generale piattezza, eccezione fatta per ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...