Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio iniziativa degli studiosi del Gruppo di Studio Società e Istituzioni con l'adesione di diverse personalitàdel mondo della cultura, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] da parte del medico e la lesione deldiritto di interrompere la gravidanza va comunque escluso in due casi.
La prima ipotesi ricorre allorché sia accertata la sussistenza di fattori ambientali, culturali, di storia personale, religiosi, idonei ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] libertà di intraprendere e di sviluppare le proprie personalità, sembravano racchiusi nel destino della proprietà.
In proposito dominava ancora la scena l’insegnamento della scuola deldiritto naturale, che aveva scandagliato a lungo la questione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] destinatari personali differenziati, di sistemi normativi eterogenei anche nei loro formanti principali, sistemi che hanno dato luogo, benché indirettamente, a forme di riconoscimento e tutela di comunità minoritarie.
Lo sviluppo storico deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] salda l’ultima frattura del sistema legislativo codificato italiano. Sull'elaborazione del codice di diritto penale sostanziale si erano confrontate le migliori personalità della scienza giuridica italiana (ed europea) del secondo Ottocento: oltre ai ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] stavano prepotentemente emergendo i Baglioni guidati dalla forte personalità di Braccio. Nel settembre 1459 il B Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] tacitamente rinuncia al diritto medesimo, sicché i soci non succedono alla società estinta nella titolarità del credito indennitario.
Negli altri casi, la cancellazione permette di imputare direttamente ai soci – il sostrato personale – quanto prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] prendere in considerazione il carattere publico della personalità politica del principe, che si pone al di sopra con buona pace dei teorici dello ius belli, deldiritto di resistenza o deldiritto di conquista (Bazzoli 2005).
Infine, ancora a ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] vista deldiritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre in questi termini. Mentre l’art. 74, t.u. imposte sui redditi, esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di personalità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di dirittopersonalitàdel ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...