L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...]
239. Cf. Teresa Maria Marcellino, Una forte personalitàdel patriziato del Settecento, Paolo Renier, Trieste 1959.
240. Cf Tabacco, Gaetano Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma deldiritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneti resta il saggio di Gaetano Cozzi, La politica deldiritto nella Repubblica di Venezia, in Stato società e giustizia può escludere l'eventualità di un interesse economico-patrimoniale personale, che si intrecci con la funzione pubblica.
305 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nei confronti di quest'ultimo" (171).
"Sfortuna" deldiritto veneto nel Settecento, dunque, indica Cozzi; e malati, l'obbligo di denuncia dei decessi e l'espurgo degli effetti personali (282); nel 1776 e 1781 si esperimenta la cura della tigna; ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tali norme. Nelle società segmentarie prevalgono le norme deldiritto penale a sanzione 'repressiva', poiché chi viola personality, 2 voll., New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Alexander, J.C., Theoretical logic in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] legale dell'ente creditizio e mancanti di autonoma personalità giuridica. Anche la politica sugli sportelli è deldiritto, Milano 1957.
Forestieri, G., Gli istituti di credito di diritto pubblico, Milano 1977.
Forestieri, G., Struttura del mercato del ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa, come nel caso del tesoriere segreto, amministratore delle entrate personalidel sommo pontefice e con Il testamento di Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia delDiritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M. March, El Comendador mayor ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] le cui tradizioni giuridiche si sono sviluppate sulla base deldiritto romano, in contrapposizione all'area di common law, che tecnica generalmente non è obbligatoria, ma la difesa personale è difficilmente realizzabile tranne che per le piccole liti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] internazionali e l'attività diplomatica personaledel papa attraverso centinaia d'incontri e iniziative. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o privilegia l'azione sindacale che, dal punto di vista deldiritto, è illegale; b) sindacalismo legalitario, che non ammette è venuto a essere formato in larga parte da personale di origine anarco-sindacalista (quantunque riciclato), tale da ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . La Società si proponeva infatti di stimolare la crescita personale di laici convinti di essere «cattolici di professione» (l alcune restrizioni e vincoli all’attività del clero (come le ultime vestigia deldiritto regio di proposta o nomina di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...