VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] :
a) le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti di autore effettuate dagli autori e loro eredi o legatari, tranne 23) le prestazioni previdenziali e assistenziali a favore delpersonale dipendente; 24) le cessioni di organi, sangue ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] legislazione sanitaria, Roma 1989; V. Baroni, Profili di diritto sanitario, Napoli 1990; Id., Lineamenti di organizzazione sanitaria, rideterminazione delle dotazioni organiche dei ruoli delpersonaledel ministero della Sanità necessari per gli ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] non può riferirsi al futuro), la personalità (deve appartenere alla persona del ricorrente; se appartiene a persone può conoscere di tutti gli aspetti della controversia, fatto e diritto; può valutare la convenienza e l'opportunità, cioè il ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] a un serio discorso sul rispetto della dignità e personalità dei reclusi (con il che sorgeva la questione del meccanismo con cui garantire il recluso nella tutela dei propri diritti). Un secondo punto riguardava la stessa concezione dello scopo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] e la cosiddetta legge Pica sulla repressione del brigantaggio (l. 15 agosto 1863, n generali relativi al rispetto della personalità di ogni soggetto che venga di diritto pubblico, Padova 1960, p. 564 e segg. nonché in P. Virga, Diritto Costituzionale ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] . 27 febbraio 1985 n. 52. Nel campo tributario l'art. 17 del d.P.R. 3 novembre 1981 n. 739 ha riconosciuto al notaio che tende a definirlo come istituzione di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di autonomia nei confronti dei singoli ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] del mestiere e all'ambiente sociale dove detto mestiere verrà ad essere esercitato, mentre lo psicologo accerterà il tipo di personalità Stato "a promuovere le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro; in tal modo la ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] Il primo è quello della successione subiettiva: la personalità giuridica dell'OCSE è la continuazione di quella dell del commercio internazionale e dello sviluppo economico.
Bibl.: R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, vol. II: Diritto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] delle Marche dove rimase per cinque anni. Ma la sua personalità ci si rivela meglio negli scritti in materia civile e (Firenze 1596); e trattati sulle eresie, sui peccati, sulle virtù; e sui decreti e canoni del concilio di Trento (Venezia 1587). ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dal servizio; i rimanenti entrarono a far parte delpersonale dei nuovi uffici che il commissario stava riorganizzando e al 50% (nel I collegio votarono 844 elettori su 1.637 aventi diritto, nel II collegio 560 elettori su 1.003, nel III 483 su ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...