JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] problematica una qualsiasi convenzionale collocazione della sua personalità d'intellettuale e studioso. J., infatti italiana per la revisione del Concordato.
Tra i suoi ultimi scritti si ricordano: Questa Repubblica (1978); Fra diritto e storia (1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di Calasso «di minore mole» non ricompresi in Introduzione al diritto comune (1951) e in Storicità deldiritto (1966), come si verifica sempre con i profili scientifici delle personalità di spicco, ci si impegna a trovare connessioni che vadano ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] filosofia deldiritto e quella deldiritto costituzionale come dimostra il già citato saggio su Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio e lo stesso volume su La validità delle leggi. Una simile duplicità che conferma - al di là del caso personale ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] deldiritto penale soltanto (il carneluttiano diritto di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano dirittodel mio e del accennata rilevanza conferita da questo penalista alla personalitàdel colpevole, con la quale entrambe le ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio deldiritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] in Italia e fuori.
Non vi fu argomento deldiritto commerciale che l'A. non abbia affrontato, discutendo sempre dei problemi più ardui: basta accennare ai fondamentali contributi sulla personalità giuridica, sui titoli di credito, sulle società ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] stile e obiettivi propri, derivanti dalle personalità dominanti e dagli speciali interessi della regione Der Zweck im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo deldiritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of comparative law, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] gli Stati hanno accolto il concetto che le violazioni deldiritto bellico perpetrate da membri delle forze armate e dai belligeranti comportano la loro responsabilità personale, oltre alla responsabilità dello Stato cui quegli individui appartengono ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] attenzione l'opportunità di conservare la personalità giuridica, almeno di alcune corporazioni e b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] casselletta", vale a dire i diritti provenienti dalla stesura di atti che, conservati in un'unica cassa, venivano periodicamente suddivisi tra il personale della cancelleria (98). A discrezione del cancellier grande, ogni funzionario ordinario poteva ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e ha casi degli anni Settanta e Ottanta che hanno portato al riconoscimento deldiritto di morire, nel 1985 la New Jersey Commission on LegaI ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...