FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] del 1902 per la tutela del patrimonio artistico italiano. L'intervento In qual modo si possa impedire, senza ledere il diritto vere e proprie inimicizie personali, fece le spese, tra l'altro, l'amministrazione dell'eredità del Morelli, in gran parte ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] , alla Verna; nel 1270 ad Imola, alla fine del 1273 e nel 1274 a Faenza.
Per otto anni non scarse né comuni) di diritto, di letteratura e di poesia fatti e vicende a cui non ha personalmente partecipato. Adopera infatti una redazione, non giunta ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] il G. e fra questi erano personalità già di un certo peso nell'ambito del movimento fascista, e destinati a crescere ancora, come Panunzio, esponente del sindacalismo rivoluzionario, professore di diritto, amico personale di I. Balbo e dello stesso ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Presso i gesuiti il D. studiò grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e dal 1688 al 1697 e che stroncò la carriera e la personalità stessa del D., preso in un ingranaggio di cui non seppe capire il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] isolati; nel maggio del 1452 fu scoperta una congiura contro il duca, nella quale erano coinvolte numerose personalità cittadine: il rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Federico, la prima personalità politica della famiglia assimilabile a quella dei priori, spettasse di diritto ai discendenti maschi di Borgaruccio agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] seri, quali una gestione troppo personale e poco collegiale del potere e l'insufficienza dei provvedimenti si era trapiantata all'inizio del secolo, da Oreste e da Veronica Cenci Bolognetti. Laureato in diritto canonico e civile all'Università ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] ma limitata dal diritto dello Stato di Bibl.: T. Mamiani, Critica delle Rivelazioni. Risposta alla lettera del prof. Bertini, in La Filos. delle scuole ital., G. M. B., in Filosofia perenne e personalità filosofiche, Padova 1942, pp. 147-159; ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] o militari prima del 1407. A questa data, comunque, era podestà di Oristano e personalità di rilievo dato di Oristano e di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] - di mala voglia - gli studi di diritto canonico presso lo Studio del capoluogo campano. Entrato in contatto col giovane , egli fu senza alcun dubbio tra le personalità di maggior spicco del nascente Umanesimo.
Di D. attualmente possediamo il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...