ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] loro statì. Per questo A., tra la fine del 595 e la primavera del 598, riprese, dopo quasi due anni di quiete perché gli venisse rìconosciuto il diritto alla successione.
Sotto la guida ma non perdettero la loro personalità giuridica e non furono ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] a Firenze in vista di una promessa sala personaledel G. alla Biennale del 1905: Fradeletto poté vedere un gruppo di tutta la vita, di lire 500 al mese in cambio di un diritto di prelazione sulle opere che più lo avrebbero interessato.
Il G. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] , sostituendo all'ufficiale regio, che, per antico diritto, doveva presiedere all'elezione, un governatore ducale. La , con il compito di porre un freno al potere personale dell'A. e del duca d'Andria, che soverchiava l'autorità degli ufficiali ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] la madre, donna di forte personalità, di vasti interessi culturali e 'ordinamento regionale. Senatore di diritto nel 1948, fu confermato 1955 a Massa Lombarda, presso Ravenna.
Una bibliografia degli scritti del G., a cura di E. Catalucci, è in R. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] personalità che, anche in virtù del rango familiare e del favore acquistato in quella circostanza agli occhi del -agosto 1278) la gabella della Secrezia e quella dei diritti e proventi del sale per la Sicilia, sottratte nella gara d'appalto al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] della famiglia il disegno si fondare una zecca, grazie al diritto concesso dal titolo di conte palatino. Il 6 ott. . La sconfitta patita in Genova segnò la fine del F. come personalità di primo piano nella gestione della politica familiare. Insieme ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva e del distretto in tutto il suo Regno "sia in sanità quanto in naufragio". Fu così che l'8 dicembre, alla presenza di numerose personalità, nella ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] - e dal successivo opuscolo dedicato al diritto di sciopero (Lo sciopero nella storia, nella loro interessi alla personalità dello Stato. Nel fecero via via più aspre: alla fine del 1946, alla vigilia del II congresso della Confederazione, il B., ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] quello lucianeo percorso da personalità molto diverse come Leon di entrare in paradiso per diritto acquisito: il pontefice appena ., n. 331; A. Carucci, Un salernitano del Cinquecento critico del Bramante, in Rassegna storica salernitana, n.s., ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] diritto civile e canonico. Tornato a Firenze, nel novembre 1466 siscrisse all'arte dei Giudici e dei Notai, divenendone una delle personalità sono numerose, come per ogni importante personalità fiorentina della fine del sec. XV; una lista completa ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...