CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] 'ingiunzione, ciò avrebbe significato il riconoscimento di un permanente diritto d'intervento di Venezia nei suoi confronti, come pure erano implicate autorevoli personalità, appartenenti alla più ristretta cerchia dei collaboratorì del C. e ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] re Roberto, che per carattere e per ragioni personali era meno determinato del padre a tenere testa al papa. Gerberto un diploma che sanciva la conferma e l'ampliamento dei diritti e privilegi posseduti dal suo monastero sull'Aventino entro e fuori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] il 9 settembre dello stesso anno fu nominato segretario del re e il 20 genn. 1442 membro del Gran Consiglio con diritto ad una pensione annua di 1.000 libbre tornesi. Insieme con alte personalità normanne prese parte alla missione di pace inviata al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , Angelo Cebà. Ma, con le rivendicazioni dei popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si l'equilibrato e moderno senso dello Stato del F. dal personalismo dinamico e prepotente dei fratelli Fieschi per poter ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] che era come dire dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere consoli ad Alessandria e a Beirut e inoltre fondaco, con la sua personalità. Talune di queste interpretazioni sono persuasive, benché sorprenda che sia del tutto assente l' ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] il D. non ebbe originalità di pensiero, né una precisa personalità scientifica, come dimostra anche il suo trascorrere un po' di tutelare il diritto di sciopero anche a costo di intervenire contro il crumiraggio, sulla base del principio che gli ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della sua personalità anche là dove concorda con il suo maestro. Ma, purtroppo, anche buon canonista e pungente polemista, nella difesa dei dirittidel papa dalle usurpazioni secolari.
Il numero delle opere ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] l'inizio di una fortunata carriera: nel 1360 e nel 1362 insegnò diritto a Padova, successivamente anche a Bologna, ma non se ne conoscono gli di Bari che, secondo la testimonianza del suo conclavista, era suo amico personale. Ma pare che quasi subito ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna (Gerona, 29 maggio 1467). Nell'agosto 1469, lo Ch tutte le personalità influenti: prelati, giuristi e consiglieri, che presero la decisione in nome del giovane ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] data, studi in diritto canonico; ma non abbiamo notizie sicure al riguardo. è anche probabile che, nell'autunno del 1295, avesse già Campagna e Marittima. Tutte le notizie relative alla sua personalità indicano che egli era ben adatto a svolgere un ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...