GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] subito nei centri decisionali del potere. Per questo, un ulteriore tratto della personalitàdel G. appare la forte 18) - dal nobile fine di "proteggere in Curia i diritti della famiglia", laddove più realisticamente il Sanuto precisa che i due ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , f. 91vb), Milano (Ziletti, cons. 58, cit.).
Proprio dai Consilia quindi emerge più nitida la personalitàdel C. che, nell'ambito dell'attività pratica deldiritto, si esprime con toni di un certo pregio nella generale piattezza, eccezione fatta per ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] di acuti rilievi sulla personalitàdel Gorini. Venuto a conoscenza della condanna del terzo trattato questi aveva cercato interessante quadro dell'educazione dell'uomo, della nascita deldiritto e del potere politico, per poi elogiare la monarchia ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] monografia del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, e offerti a F. Schupfer nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento.(II) Storia deldiritto italiano, Torino 1898, pp. 19-30; ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] non gli mancavano né la dote della simpatia personale né la capacità di soddisfare, prevenendola, l' ibid., pp. 10-14); A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di Storia delDiritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] morale ed interamente sottratti al commercio" -, nonché l'identificazione dell'autonoma categoria dei diritti di garanzia, reali e personali, "in vista del loro scopo comune, che è sempre quello di assicurare l'adempimento di un'obbligazione ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Questo fondamentale dato politico e la spiccata personalitàdel G. connotarono l'intero settennato presidenziale pratica la conclusione della sua carriera politica. Senatore di diritto, si ritirò in disparte iscrivendosi al gruppo misto e mantenendo ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] gli studi a Napoli, adesso però concentrati sul diritto. Tuttavia il giovane studente si mostrò interessato . LXXXIII della Bibl. di S. Martino. L'unico studio crit. sulla personalitàdel C., condotto con rigore di metodo, lo si deve ad A. Quondam: ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] si laureò in giurisprudenza, senza però che lo studio deldiritto gl'impedisse di coltivare i suoi interessi classici e alcune sue relazioni con importanti personalitàdel mondo cattolico quali il card. Camillo Di Pietro, decano del S. Collegio, e il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] e lo spagnolo), chiese di potersi trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un iniziale rifiuto, nel 1558 il in visita nella città: furono suoi ospiti personalitàdel livello di Galileo Galilei, Giusto Lipsio, Girolamo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...