CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] stata fra l'altro sostenuta a suo tempo, naturalmente in favore deldiritto, da Lapo seniore (Epistola di Bernardo da Castiglionchio, p. 141 ed ecclesiastici. Rispondendo alle lamentele del C., il Correr, personalità vicina al papa, lo ammonì ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] e comportamentali temporaneamente placate dalla speranza che lo studio deldiritto, aprendogli le vie dell’avvocatura, lo inserisse nel certamente orientata, ma su cui aveva inciso la personale esperienza dolorosa da lui vissuta sotto Napoleone. Nulla ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] sacralità deldiritto di proprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M espletò tale incarico (che non ebbe esito molto soddisfacente sulla personalità di Carlo Ludovico, dal 1847 Carlo II duca di Parma) ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ma non lascia ancora scorgere una personalità robusta di critico. La stessa produzione originale del B. è incerta e svagata, ancora gettasse nuovo materiale combustibile nella controversia deldiritto esclusivo del papa a inviare il pallio: Agnello ( ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] del primo console e il suo atteggiamento verso l'Italia sia la personalitàdel Marescalchi e il clima regnante all'interno del , XXXI (1989), pp. 359-376; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l' ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] molti anni prima aveva colto come un tratto caratteristico della personalitàdel F.: "giovine di talento e capacità e applicazione e individuali". La giustizia dunque coincide col rispetto deldiritto di proprietà, e pertanto "reclama il libero ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] storico-religioso e scientifico-sperimentale piuttosto che nell'ambito deldiritto.
Il rapporto con il fratello, segnato da terreno scientifico illumina, per certi aspetti, anche la personalitàdel C. che si era essenzialmente attribuito un ruolo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Stato e delle leggi all'affermazione spregiudicata della propria personalità e dei propri interessi particolari, con quella assoluta certezza del proprio diritto, con quell'istinto sicuro del potere che gli veniva dall'autoidentificazione nello Stato ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sé, le manifestazioni mai trascurate della sua personalità particolarmente definita. E questo si potrebbe esemplificare presso il papa Paolo IV deldiritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e illuminante sulla personalità di uomo e di studioso).
Diverse notizie in: E. Pais, L'epigrafia e la papirologia giuridica, in Riv. d'Italia, maggio 1908, pp. 781-799; F. Maroi, L'indirizzo romanistico nell'insegnamento deldiritto civile, in Riv ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...