DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] stemmi delle città comunali italiane, in La storia deldiritto nel quadro delle scienze storiche, Firenze 1966, intersezioni e contrasti, ancora da studiare nelle loro connotazioni personali, politiche e culturali), e presso la Scuola di storia ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , confermata dai principi deldiritto romano sull'autorità imperiale, il potere del sovrano sul regno. tradizione in un'età di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi collaboratori, stanno i valori e i ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] educazione scolastica nella speranza di avviarlo allo studio deldiritto. Il ragazzo fu così mandato a Fermo, dove ebbe qui l'occasione di dimostrare la completezza della sua personalità artistica impersonando senza l'uso della maschera, ma col solo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] retorica dell'umanesimo.
Il D. ebbe rapporti personali ed epistolari con numerosi unianisti: Francesco Barbaro, Zaccaria ; ma nelle questioni della potestà del papa, dei cardinali e dei vescovi nella Chiesa, deldiritto divino e della dispensa, egli ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] agio di condizionare l'accettazione del mandato alla attribuzione deldiritto di tenere guarnigioni militari nel manifestatesi nelle sollecitazioni del congresso. I lavori erano dominati dalla torreggiante personalitàdel Bismarck, alle cui ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] realtà. Si spiega così la sua insofferenza per lo studio deldiritto, che dava luogo a vere e proprie manifestazioni di nevrosi , mentre un'articolata indagine sui diversi aspetti della personalità e del ruolo assunto dal C. nell'ambito della civiltà ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] A.C. J. e V. Del Giudice, in L'insegnamento deldiritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C di corrispondenze con alcune fra le maggiori personalità della cultura del Novecento. La bibliografia dello J., pubblicata in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] fratello maggiore Giacoppo, furono ‘ammoniti’, ovvero privati in perpetuo deldiritto di ricoprire cariche pubbliche a Siena e nel contado. Scarse all’interno del gruppo dirigente di visioni alternative sulle strategie: se personalità quali Niccolò ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] obbligazioni contrattuali.
Un progetto di complessiva rivisitazione deldirittodel lavoro che da un lato estende i livelli politiche delpersonaledel gruppo Electrolux-Zanussi, in quell’epoca vero e proprio laboratorio del riformismo del lavoro ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 'estero. Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa deldiritto di proprietà, attaccando segretario L. Galeotti. L'occasione di affermarsi tra le personalitàdel gruppo moderato toscano gli fu data dopo che, fal-, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...