GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] norme juris singularis", un ente collettivo esercita i suoi diritti, "la dottrina della personalità giuridica tocca veramente il diritto pubblico". Infatti tra individui le regole deldiritto "si conformano come a sommo principio alla norma di parità ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] e, infine, in collaborazione con l'allievo G. Scherillo, il corso di Storia deldiritto romano (Milano 1935).
La particolare attenzione alla didattica - testimoniata per esperienza personale da E. Betti (C. L. [1869-1938], in Bull. dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] 12 ottobre 1407 conseguì inoltre il dottorato in diritto canonico.
In quel giorno si presentarono nel palazzo politica: nel 1424-25 con personalitàdel rango di Uguccione Contrari e Bartolomeo Mella fece di nuovo parte del consiglio di Nicolò III, col ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] il disegno di legge governativo che giudicò lesivo deldiritto di proprietà, di quello di associazione (entrambi dunque la lezione del cattolicesimo belga e francese, il gruppo degli Annali (al quale furono vicini personalitàdel livello di C. ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] Introduzione allo studio deldiritto romano privato, diritto nazionale romano", accresciutosi "per spontaneo sviluppo", sì che "nell'accogliere il nuovo, lo ha reso intimamente suo". Tra le sue maggiori conquiste: il riconoscimento della personalità ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] la giustizia e alcuni processi per plagio, mancato rispetto deldiritto d’autore e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu fortuna della casa editrice, fortemente legata alla personalità dinamica e produttiva del fondatore, si esaurì ben presto e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] i colleghi inviarono relazioni da Roma sugli incontri con alte personalità della Curia e con rappresentanti di altre potenze, i le ragioni deldiritto esclusivo vantato dalla Repubblica e dal Banco di S. Giorgio sul commercio del sale nel Finale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] altro quadro (L'Assunzione della Vergine), in cambio deldiritto di patronato di una cappella nella cattedrale di Gallipoli Oronzo, dove già accanto al C. si fa luce la personalitàdel giovane Verrio. Controversa è invece l'attribuzione di una Natura ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] proprietà monastiche e l'estensione deldiritto di regalia a tutto il Regno, previste da un editto del febbraio 1673, che di Spada che era stato nunzio di Francia, e lo spessore della personalità di F. Spada resero consapevole il F. dei limiti della ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] ha importanza soprattutto nel campo deldiritto e della medicina legale. Sotto il profilo psicologico le prime identificazioni avvengono in età infantile, riguardando i genitori o anche aspetti parziali della loro personalità, e danno luogo a ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...