MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione deldiritto.
Nel processo di ammissione al tribunale della Sacra frammentato.
Personalità di singolare modestia e frugalità (risiedette, infatti, nei palazzi Vaticani fino alla fine del 1608, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] per individuare nella filosofia deldiritto il terreno privilegiato su cui ricercare le basi politiche e sociali di una teoria della giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo al diritto e come la lotta ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] per la serietà e le capacità, fu destinato allo studio deldiritto canonico nel collegio di S. Callisto a Roma, dove s.; L. Sereni, Personaggi storici e personalità, in Tarcint e Valadis de Tôr. Atti del LXXII Congresso della Soc. filologica friulana, ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Sgreccia, Il pensiero di L. P. Una filosofia della libertà e della sofferenza, Milano 2006; G. Bartoli, Filosofia deldiritto come ontologia della libertà. Formatività giuridica e personalità della relazione. A partire dall’opera di L. P., Roma 2008. ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] lasciata da G. Chiarelli.
Gli interessi scientifici del F. si indirizzarono in un primo momento verso temi di diritto penale. Nel 1931 pubblicò nella Rivista penale il saggio L'omicidio e la lesione personale in competizione sportiva, a cui seguì La ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] .
Rilevante è in queste opere il contributo del D. alla rifondazione deldiritto penale. Invero, non appaiono convincenti i giudizi voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco incisiva personalità politica, non ebbe parte nei conflitti per la nomina ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Romagnosi e l'odierna crisi deldiritto penale in Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni del Senato accademico. Nonostante i la personalitàdel gruppo redazionale.
Le trasformazioni riguardarono, innanzitutto, la dimensione materiale del ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] : intrattenne rapporti con eruditi e letterati e con alte personalitàdel mondo religioso, di parte protestante e cattolica: B. , A proposito dell'epistolario dell'Alciato, in Annali di storia deldiritto, I (1957), pp. 475-482. Tre lettere inedite di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] una azione benefica in favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del vangelo e che perciò i l'8 luglio 1930.
Fonti eBibl.: Per la ricostruzione della personalitàdel B. è indispensabile un'attenta consultazione dell'Esare. Sull' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] anche alla testa del suo governo spirituale un uomo di sicura fedeltà alla Repubblica e dotato di forte personalità e non comuni Franceschina e di Girolamo non era attaccabile sul piano deldiritto. Non a caso la vicenda poté concludersi, almeno per ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...