FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] dei Lincei, la monografia Dei feziali e deldiritto feziale. Contributo alla storia deldiritto pubblico esterno di Roma. In questo studio era nato l'Istituto aveva riconosciuto a questo personalità giuridica internazionale.
Il F. morì suicida il 22 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] furono anche le raccolte di lezioni su varie parti deldiritto: Iuris Neapolitani praelectiones (Napoli 1781, in due alienae, descritte nella parte iniziale del volume). Per controllare i testi del L., Mommsen si recò personalmente a Venosa nel 1845 e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] personalità che esercitò un notevole influsso sull'orientamento ideale del giovane C. fu Piero Calamandrei, che egli ebbe come maestro all'università di Firenze, dove nel 1935 si laureo in giurisprudenza con una tesi di storia deldirittodel ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dal governo Minghetti per la Sicilia e in difesa deldiritto di associazione, ma, sentendosi a disagio nell'ambiente Roma alla Camera dei deputati e i carteggi con varie personalità dell'ambiente democratico e repubblicano, la più parte autografe, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] "personalità giuridica" e di "diritto soggettivo" nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come contributi della scienza giuridica all'edificazione dello Stato nuovo. Egli appoggiò l'idea, ventilata dal ministro Grandi, di una "Carta deldiritto ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] avevano preso gli ordini, il L. non ebbe un successore di diritto nell'attività editoriale; di fatto essa fu emulata (fin dal sostanza unitaria, giacché la debole personalitàdel figlio nulla innovò rispetto alla linea del padre. Si tratta di un' ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del lavoro dal 1952 al 1963 e del Centro medico-legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con autorevole personalità nella collaborazione tra medici, giuristi, operatori deldiritto, attuari ed economisti. Al convegno di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] famiglia, si rivolse con fortuna all'insegnamento pubblico deldiritto nello Studio senese e all'esercizio dell'avvocatura. gli Imperiali e presso ilduca di Firenze - fu tra le personalità senesi residenti presso la S. Sede che si prodigarono per ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] classiche", per altro verso asseriva essere suo diritto e dovere d'insegnante universitario "l'accostarsi riuscita al solo Carducci, ma riverente e fedele alle idealità e personalitàdel Risorgimento. Devoto, quindi, ad ogni poesia, ad ogni patria ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di quarant'anni (fra le altre: Osservazioni sulle leggi spagnuole in Italia, del 1932, e Una tradizione italiana del Consolato del mare del 1479, del 1936; ambedue in Storia deldiritto, I, pp. 367-377, 381-386)
Per quanto riguarda l'area cosiddetta ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...