COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] del trapasso dei poteri. Il vescovo di Torino, in questo periodo, fu un elemento essenziale del governo sabaudo; era infatti una delle personalità , che il papa aveva potuto prendere usando deldiritto di riserva, prescindevano dal fatto che a ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] -giuridico. Sotto la guida di F. Cazzara studiò le influenze deldiritto ebraico su quello penale medievale, ed il 7 luglio 1879 conseguì burocratiche e quasi attraverso la vita del Museo preistorico dominata dalla personalità di Pigorini, il C. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] e il 1776, che stabilì e ribadì a Napoli rapporti sia con personalità scientifiche (matematici e fisici come il Caravelli e F. S. Poli catanzarese, poi autore della discussa opera Elementi deldiritto naturale (Napoli 1787) e inquisito negli anni ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] e degli Aragonesi, poteva legittimamente accampare diritti sull'Albania (Deldiritto che hanno i serenissimi re di Sicilia ospite dei carmelitani, il 21 nov. 1756.
La sua personalità ha suscitato l'interesse dei circoli unionistici, e in specie ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di biografie famigliari, forse il lato più suggestivo della sua personalità,.
Nel campo degli studi accademici, dopo la tesi, la sua prima opera teoretica compiuta è Per un programma di filosofia deldiritto (Torino 1905), ma il lavoro cui si dedicò ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] in giurisprudenza nel 1946, con una tesi in filosofia deldiritto sul pensiero politico di Machiavelli. Cominciò in tal modo essi potessero essere giovevoli per intenderne l'opera e la personalità, alla cui radice egli individuò, al contrario, una ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] vera e propria costante della sua personalità scientifica.
Nell'attività del L. possono individuarsi cinque periodi: ., pp. 41 s.). In un simile ambito "anche la scienza deldiritto pubblico [aveva] come compito di costruire norme e non di rilevare ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] il terreno. Soprattutto, invitava a non "esagerare nell'esercizio deldiritto di proprietà", che "non sempre è assoluto e può era costituita la prima sezione socialista mugellana, la cui personalità di maggior rilievo era l'ing. D. Giorgi, ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] voler ampliare arbitrariamente l'importanza della sua opera, la personalitàdel C. ci appare in tutto il suo spessore nella del Salterio, da lui indirizzata a Ludovico Donato vescovo di Bergamo nel 1481. In tale lettera, rivendicando il diritto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico e delle lingue attitudine rimaneva quella del divulgatore e non dell'elaboratore di idee.
Una valutazione complessiva della personalitàdel F. non ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...