DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] i senatori veneziani avrebbero avuto occasione "di conoscer personalmente l'uomo più celebre di questo secolo, pp. 568-570; G. Cozzi, Politica e diritto nei tentativi di riforma deldiritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] però una pensione di mille scudi sulla mensa episcopale, il diritto di regresso e la collazione di tutti i benefici, " dell'Ordine.
Soltanto tenendo conto di quest'altro aspetto della personalitàdel C. si può spiegare la stima in cui - almeno a ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] probabilmente scritte dal C. sui margini delle copie personali delle edizioni precedenti, ed incorporate dagli editori.
I la banalità, ma che pone nelle mani degli operatori deldiritto, anch'essi modesti nella media, uno strumento finalmente chiaro. ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] corso della sua attività professionale non mancò di difendere personalitàdel mondo cattolico coinvolte in accuse e processi relativi alla e di elevazione della cultura nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia di avere pei propri ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] a completare la sua formazione dedicandosi allo studio deldiritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr e in parte quelli della sua personalità. Nel 1983, data del saggio dello Zaccaria, era appena apparso ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] 347-420).L'esigenza speculativa si mantiene dunque sempre presente anche peri temi maggiormente connessi alla dimensione positiva deldiritto (In tema di personalità giuridica, in Riv. int. di sc. giur., XLII [1906], 1-3, pp. 7 ss.), come si conferma ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] nomina alla cattedra universitaria e dedicate all'organica esposizione deldiritto ecclesiastico siculo.
L'occasione per la stesura della e di storico, nella sua personalità di studioso completamente immerso nel mondo del XVIII secolo nel quale aveva ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] di minore importanza, veniamo a conoscere alcuni tratti della personalità e della vita privata dell'Enghelfredi. La moglie, Mabilia (1985), p. 193; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" deldiritto a Reggio e a Padova. Il ms. olomouc C. O. 40, in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fu privato della diocesi spoletina dal papa, che riconobbe il diritto di regresso al card. Farnese. Fu imprigionato in Castel Sant dei vescovi in relazione alle norme tridentine.
La personalitàdel D. lasciò una traccia significativa anche sulla vita ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] , essendo la natia Palermo priva di una scuola di diritto (delle sue relazioni con Catania può esser prova probante l nella concezione dinamica delle attività economiche, di tutta la personalitàdel Caggio. Della quale, in definitiva, è aspetto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...