CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] da lui scritta in memoria di Niccolò Adimari, studente di diritto e appassionato cultore di poesia, morto diciottenne nel 1419 ( tutti vertenti su persone e fatti della corte ferrarese.
La personalitàdel C., come uomo di lettere e di corte, per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno dei cerimonieri che era deceduto.
Il G. morì 1521. Da esso emergono anche i vari lati della personalitàdel G.: fosse per sua natura o per un'eccessiva ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] vi morì forse nel 1565.
La personalitàdel F. presenta i tratti tipici del poligrafo: nella sua produzione si intrecciano universali, il F. accantona l'esame deldiritto, da cui non può che derivare la condanna del duello come "di cosa contro la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] settore la sua attenzione per i nuovi fenomeni deldiritto e la precoce percezione dei problemi connessi alla della diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio con padre A. Gemelli e soprattutto con l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] diocesi dalmata.
Conseguito nel 1454 a Padova il dottorato in diritto canonico, il F. sembrava dunque avviato a una carriera Stato a Firenze.
Di difficile valutazione, nella personalitàdel F., sono piuttosto gli aspetti della sensibilità religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori deldiritto, [...] mercantile poco noti o controversi.
Al servizio della vita concreta deldiritto
La sua personalità di giurista e di innovatore nel settore della dottrina deldiritto commerciale si può cogliere appieno seguendo le fasi di pubblicazione e le edizioni ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] 'autorità e la rinomanza di ogni altro canonista. Tuttavia non vi è dubbio che la personalità scientifica del B. dominò fortemente la scienza deldiritto canonico del suo tempo, se lo stesso Giovanni d'Andrea apre la sua Glossa in Sextum riconoscendo ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 23 ag. 1836), per due casi di presunta violazione deldiritto di immunità ecclesiastica il conflitto si fece più aspro.
si lasciò convincere, ma con un gesto caratteristico della sua personalità scelse di recarsi a Ginevra, onde cercare fra i ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] subito da fare per propagare la setta, forte di una personalità e di un tenore di vita che gli aprivano le porte e L. Clementi, "pel sospetto di avere, in violazione deldiritto internazionale, appoggiato (con spedizioni di armi) una rivolta nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] deldiritto: entrambi i fratelli sono indicati coi titolo generico di nobilis.
Alla morte delpersonalità preminente nel mondo guelfò dell'Italia settentrionale: Francesco, aveva la signoria del Seprio. Pagano detto Paganino, anch'egli fratello del ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...