DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] terreni. Più significative invece le proposte abolizioni dei diritti privativi sulle acque e dei privilegi di estrazione, tenuto con personalitàdel giacobinismo oltreconfine.
Sembra che la nuova persecuzione fosse originata da risentimento del duca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] nei confronti del nuovo corso del regime, ma soprattutto coltivò contatti e relazioni con personalitàdel mondo della cultura Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale, Torino 1931.
Il patto di Londra. Storia ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] L. poco prima di lasciare la città.
All'ambito deldiritto riporta invece la traduzione delle citazioni greche inserite nel Digesto accedere a una considerazione più obiettiva della sua personalità. Si è potuto dunque constatare che la cultura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] non ultimato dell'opera deve attribuirsi l'assenza di personalità di riguardo, tra cui spicca il nome di s Milano 1833, II, pp. 383-385, 406; F.C. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, pp. 486-488; II, ibid. 1857 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] filosofico alle schematiche costruzioni deldiritto.
D'altra parte esse pongono con grande sincerità e immediatezza al centro dei problemi il tema dell’esperienza giuridica e del suo movimento. L’esistenza e la personalità degli individui non vi ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] del celebre Alvise Corner "vita sobria", era stato una personalità di rilievo nella vita culturale padovana degli inizi del donne, di una rivendicazione della loro capacità, se non deldiritto, a competere con gli uomini almeno sul piano culturale. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] come regina d'Aragona: forte rilevanza della sua personalità ed influenza esercitata sia nell'ambito della corte che la novità nel 1357 consisteva solamente in un'estensione deldiritto di successione alla discendenza femminile di Pietro II di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] il consigliere di fiducia e il direttore spirituale personaledel duca Guglielmo. Ciononostante, le notizie circa le sue operato da L. richiedeva una conoscenza e una diffusione deldiritto canonico ben più ampie di quanto non fosse necessaria ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del maggio 1650, quando aveva appena diciannove anni.
Tornato a Siena, il C., che non aveva ancora compiuto studi particolari, si dedicò a quelli di diritto Un aspetto che non può non colpire della personalitàdel C. è dato proprio dal contrasto fra ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] forte fondato sulla "certezza e chiarezza deldiritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la S. Nitti, bb. 11, 14, 17, 19, 21, 49, 52, 56, 76 (1907-45); Carteggi personalità, G.Ranieri, bb. 3-4 (1916-17); ibid., P. Boselli, b. 4 (1917); ibid., G. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...