GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Federico II, che non esitava ad attribuire alla personalitàdel legato un particolare carisma per l'impresa affidatagli, alla da Graziano, a metà del sec. XII, costituiva, a sec. XIII inoltrato, il campo deldiritto canonico. Non si dimentichi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] -49. La sua storia personale dimostrò che non si sbagliava: infatti, dopo un lungo dibattito in entrambi i rami del Parlamento, il governo sardo, con regio decreto 14 nov. 1850, gli assegnò una cattedra di diritto pubblico esterno e internazionale ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] affrontata da Paolo IV, relativa all’eventuale riconoscimento deldirittodel papa di nominare un successore. I pareri dei processi contro personalità laiche ed ecclesiastiche. Il suo pontificato, nonostante le conclusioni del Tridentino dovessero ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] non si sarebbe dovuto far dipendere l’inizio del moto da aiuti di altre potenze o di salma fu tumulata a Staglieno (Genova). Personalità di immenso fascino, il suo pensiero nazione, e la libertà è quindi diritto prima che dovere, impegno non di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del Registrum epistolarum attestano in più casi la sua familiarità con personalitàdel luogo, che a non volere ammettere la sua conoscenza del dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere nella ricerca della verità ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] noto e stimato come una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con persone a lui ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] internazionali e l'attività diplomatica personaledel papa attraverso centinaia d'incontri e iniziative. Tra le costanti di una politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] in accordo con i Tuscolani, e spregiando il diritto dell'imperatore alla scelta del successore, aiutò il papa tuscolano, già deposto, e con la comparsa al suo fianco di quelle personalità, del tutto staccate dal passato ambiente romano, come Pier ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] anche il prezioso risultato di chiarire ulteriormente lo sviluppo della personalità religiosa e monastica di B., e la successione dei non sia presentato da taluni come uno scolaro deldiritto romano. Una quantità di norme gerarchiche e disciplinari ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] fu dato inizio il 19 maggio 1565 e venne condotta personalmente da Sfondrati o da ecclesiastici da lui all'uopo delegati. date dalle parti all'estensione del privilegio di foro goduto dagli ecclesiastici e deldiritto d'asilo riconosciuto a quanti, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...