FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] personalitàdel Friuli. Ammiratore del poeta Ermes Colloredo e amico del conte Fabrizio, tramite costui fu presentato all'abate F. Del Torre, auditore del secolare, giustificata co' principii fondamentali deldiritto pubblico dai tempi di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] amministrativo, condita dall’assenza della più elementare certezza deldiritto. Parri trascorse sei anni tra carcerazione e posizione di indipendente di sinistra. Grazie ai legami personali con Luigi Longo, risalenti ai tempi della Resistenza, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nell'amministrazione e nei problemi del finanziamento di altri organi di stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La per riportare in primo piano l'indagine sulla personalitàdel contadino italiano, con particolare riguardo alle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] e di condottieri, di uomini di Stato e di personalità di governo, alle cui decisioni erano assoggettate moltitudini prive d scienza del benessere sociale: da servire di base allo studio deldiritto pubblico, Napoli 1825.
Principii del credito ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] grande forza di carattere, in rapporto con numerosissime personalitàdel suo tempo e grato verso amici e protettori "svolta dionisiana", un momento davvero cruciale nella storia deldiritto canonico occidentale.
Il Peitz ha teorizzato che l'originale ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] fu essenzialmente collegiale, data anche la mancanza di una personalità politicamente prevalente (il gruppo che diede vita alla C.G attivita parlamentare: si schierò contro le limitazioni deldiritto di sciopero proposte dai cattolici e nel secondo ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] che egli fosse allora - come pure è stato affermato - un semplice converso, e che suo maestro fosse quel "preceptor" così indefinibile nella sua personalità, del quale si passano sotto silenzio il nome e l'ufficio da lui ricoperto, ed a proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] es., economia e psicologia) hanno tutte l’impronta di una personale riflessione filosofica.
In Sicilia, Vailati conosce Franz Brentano (1838- religioni, dalla filologia e dalla semantica alla filosofia deldiritto, i metodi che si son manifestati più ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalitàdel mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell' di moda, possa far correre il rischio di incrinare la certezza deldiritto e di ledere i principi di libertà ed uguaglianza su cui ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] des manuscrits du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, XLVIII (1953), pp. 211-223; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 391-398; S. Kuttner, Additional notes on the Roman law in Gratian's Decretum ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...