Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] chi operava nelle diverse attività artistiche e architettoniche, come personalità di rilievo, e che, spesso a capo di ). Con Pio XI divenne teologo di fiducia del pontefice e consultore di dirittodel Sant’Offizio (oggi Congregazione per la dottrina ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dall'uso e dalla fruizione.
Si può a buon diritto parlare nel caso del r. di una semantica delle immagini e di una nella forma come nel contenuto, e questo, unito alla personalità stessa del fotografo, ha creato intorno a Koudelka un alone di ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] il suo nome); indagò inoltre singoli problemi e personalità di artisti attraverso un'analisi storica e comparativa, ed. riv. 1985), edito a seguito dell'omonima grande mostra del 1952 (Parigi, Musée de l'Orangerie); Enguerrand Quarton: le peintre ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...]
I pittori surrealisti sono personalità molto diverse le une dalle del regista inglese e re del thriller Alfred Hitchcock, dove si affronta il tema della psicoanalisi: è entrata di diritto nella storia del cinema la significativa rappresentazione del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., Ad Aen., xi, 206 luoghi di provenienza dei singoli oggetti. Su divieto personaledel principe, però, al Visconti non fu concesso indicare ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] piena epoca weimariana, fece del concetto alla letteratura francese, conferendo poi risalto a personalità di questa letteratura che, caratteristici di tutto il movimento cui di diritto storicamente appartiene.
La tardiva sistematizzazione di queste ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una trama di legatura, all'interno del tessuto, e di due trame, una per il diritto, l'altra per il rovescio. quantità di santi rappresentati nelle pitture: sono le personalità alle quali i monaci prestavano venerazione.
Alcune celle monastiche ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] II, 40, 60), le si nega il diritto a un sistema di valori proprio e quindi intende "indicare quelle personalità della speculazione filosofica perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mentre già dimostra una personalità sicura, inconfondibile e , bianche, verdi, rosse, dorate si levano diritte contro il cielo dove le nubi degradano in salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di cui la luce radente ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ; 119, 7 e 9) definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, 1976-1989, 2, p. e regola), rivela da parte del sovrano un interesse non solo di carattere dinastico, ma anche personale. Giovanni, la sua sposa, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...