. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] verificati attentati di vario genere all'uomo, alla sua personalità giuridica, alla sua libertà e alla sua dignità; nello sanciti i dirittidel 1° gruppo (fatta eccezione deldiritto generale di proprietà); nella dichiarazione i diritti che tutelano ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] compresa, come affermazione di diritto, la Palestina stessa, ed escluse quelle regioni del mondo arabofono che non hanno Taha Husain, il commediografo Tawfīq al-Hakīm: tutte personalità di prima grandezza nella letteratura neoaraba contemporanea. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] opportuni, sia mediante l'invio di piccoli nuclei di personale istruttore nei territorî d'istruzione (di brigata e di ebbero) l'appoggio, recalcitrarono a sostegno della teoria deldirittodel primo occupante (la No man's land theory), contrapposta ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] riforma, finché il Pisanelli stesso non la riprese personalmente presentando al senato il 1° libro (15 luglio codice penale militare marittimo è anche oggi la fonte principale deldiritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta di due ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] denominazione di Istituto nazionale di statistica che, sottoposto alla vigilanza del presidente del Consiglio, si profila come ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico con piena capacità di organizzarsi con ordinamento autonomo.
Suoi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] e segregazione razziale che configura una negazione di diritti a livello di nazionalità), non ci sono più Pereira, F. Castelbranco, S. Ferreira.
Nelle prime decadi del 20° secolo s'impone la personalità di A. T. Bastos, giornalista e romanziere; e, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] conti, vescovi, abati, missi dominici, ufficiali personalidel principe, ma feudalità laica ereditaria, chiesa nazionale la fama. Bologna intanto diveniva la grande scuola deldiritto. Un po' di diritto s'era sempre insegnato in Italia, specialmente ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di P. Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le edizioni di F di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto sempre i Maurini ad avviare le raccolte riconosciuta una serie di personalità poetiche di qualità ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e da Boezio, della scolastica primitiva e deldiritto canonico, ma subisce anche, in misura maggiore Roma 1914; M. Grabmann, S. T. d'A. Una introduzione alla sua personalità e al suo pensiero, trad. ital., Milano 1920; id., Das Seelenleben des ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] , questa s. mira a promuovere la formazione della personalitàdel bambino attraverso lo sviluppo di tutte le sue potenzialità, sedi scolastiche; gli interventi per la concreta attuazione deldiritto allo studio; l'adeguamento dei piani di studio e ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...