TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] recente, il tema della definizione del t. è stato affrontato anche dal diritto internazionale, senza che tuttavia si riuscisse estreme (come gli attentati suicidi), individui con personalità deboli, che potrebbero mettere in pericolo l’organizzazione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a caso o come dettavano la necessità, il gusto personale o altre circostanze che ci sfuggono. Se mai in 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Odofredo, che si cominciassero a leggere e spiegare i libri deldiritto romano non appena essi furono qui portati da Ravenna. Ma due violinisti di S. Petronio l'arte e l'eccelsa personalitàdel Corelli; qui, più che altrove, il violoncello diviene ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] stessa della società organizzata e presidiata dalla forza per la tutela deldiritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. Allievo, L tutta fatta: bisogna che ciascuno l'acquisti con sforzi personali. E poiché le indicazioni sull'argomento sono innanzi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] soggiacere, crea lo Stato. La politica è in funzione di personalità autonoma. Essa è categoria pratica, aetica e preetica che scendeva all'uomo attraverso i gradi deldiritto divino, deldiritto naturale, deldiritto umano è infranta. Lo ius divinum ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] sino a Zenobia di Palmira, di regine che tennero personalmente il governo.
L'islamismo, se per un verso migliora gravi, di una parte di essa.
Lo studio del matrimonio romano appartiene alla storia deldiritto (v. per questa e per gli usi nuziali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] conto del tratto etico più caratteristico della nostra epoca, ovvero la piena salvaguardia deldiritto di (trad. it. Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Milano 1987).
E. Levinas, Éthique et infini. Dialogues avec Philippe ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] suo seme, anche a tutela della sua riservatezza personale. Assai delicata e incerta è la soluzione del problema relativo all'attribuzione alla madre biologica, che ha dato il suo embrione, deldiritto di rivendicare la propria maternità nei confronti ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di omogeneizzazione funzionale e di unificazione del trattamento delpersonale, altre riguardano aspetti diversi egualmente essenziali designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] manifestazioni della vita dei popoli (linguaggio, mito, costumi, diritto, ecc.), in un campo cioè ove non è possibile afferrare l'essenza del fatto stesso attraverso una profonda, intima penetrazione in esso e nella personalità per via intuitiva ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...