Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] dotato di personalità giuridica e autonomia patrimoniale, contabile e finanziaria. L’ente era posto sotto la vigilanza del ministro dei e servizio commerciale, il risanamento finanziario e il diritto d’accesso alle strutture. Nel 1998 è stata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] fondazione di gallerie private e l’organizzazione di e. personali e di gruppo, furono significativi mezzi per la conoscenza commedia nuova del 4° sec. a.C. personaggio frequente è il fanciullo esposto e poi ritrovato. A Sparta il dirittodel padre a ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] titolo di proprietà che di godimento personale o reale.
Per la sua caratteristica ’a. e acquirente dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità comprendono l’a. o per la particolare natura del contratto. Così, se dell’a. ceduta fa ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri ( istituiti in Italia a partire dai primi anni del XX sec., per gestire funzioni e servizi svolti società per azioni o in fondazioni di diritto privato o da accorpare con e. e ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] in cella. A questo processo ne fecero seguito altri contro personalità politiche minori, alti ufficiali, industriali e contro i direttori, invalidità o morte; il diritto di recesso dall’esperimento in qualunque momento da parte del paziente; l’alto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Pozzallo, Ragusa, 1904 - Firenze 1977), prof. di istituzioni di diritto romano (dal 1933), ha insegnato nell'univ. di Firenze. Deputato democristiano alla Costituente, [...] pupillare (1930); La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano (1930); La personalità scientifica di Sesto Pedio (1938); La genesi del sistema nella giurisprudenza romana (1972). Tra gli altri scritti: La nostra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ventennio. Fu ribadita la condanna al "culto della personalità" e riaperta la polemica contro Stalin. La salma Ordinamento costituzionale e legislazione.
1. - La scienza sovietica deldiritto è unanime nel ritenere che l'ordinamento giuridico dell' ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] lavoro italiana regola i diritti e i doveri dei cittadini nei rapporti con lo stato e con le imprese di produzione, nell'organizzazione dei sindacati aventi personalità giuridica, nell'istituzione della Magistratura del lavoro, nelle leggi sociali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] le sorti della consultazione: il ripristino dello stato di diritto. Il voto radicale ha in un certo senso riassunto 1915 è attivo J.A. Ferreyra, la personalità più rilevante del periodo muto.
L'avvento del sonoro, nel 1931, porta alla diffusione di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] ed applicazioni, cura la formazione e l'elevazione personale dei lavoratori, promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e a regolare i dirittidel lavoro; riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...