Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ’intento dell’autore era quello di verificare se la ‘nuova filosofia’ potesse essere usata per la fondazione di un pensiero ‘personalista’. Il punto di forza della sua interpretazione (come era già emerso da un saggio di due anni prima) riguardava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] storia e le singole persone che la esprimono, senza esaurirsi: «Come non può essere rivelazione della verità quella che non è personale, così non può essere verità quella che non è colta come inesauribile» (p. 18). In virtù di questo rapporto con l ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Basti pensare alle azioni e reazioni determinate da figure come R. Carnap nel pensiero degli Stati Uniti, dove l'eccezionale personalità di J. Dewey (1859-1952), se ha raggiunto il dopoguerra, ha mostrato tuttavia di appartenere per intero alla prima ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Coleridge à Bradley, Neuchâtel 1955.
Ranzoli, C., L'idealismo e la filosofia, Torino 1920.
Rashdall, H., Personality, human and divine, in Personal idealism, (a cura di H. C. Sturt), London 1902, pp. 361-393.
Rashdall, H., The theory of good and evil ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] tipi di gruppi: il luogo in cui si realizza l' "integrazione delle persone nel rispetto totale della vocazione di ciascuno" nell'incontro personale tra un 'io' e un 'tu' (v. Cotta, 1976, p. 945). Ambiguo è anche il modo di concepire il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] . Lo determinò in questa scelta l'impressione profonda e decisiva che, tra il 1884 e il 1886, fecero su di lui la personalità e l'insegnamento di Franz Brentano, di cui seguì alcuni corsi a Vienna (v. Husserl, 1919). Di questo maestro Husserl farà ...
Leggi Tutto
personalismo
s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione dei problemi filosofici. In partic.:...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...