• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [36]
Filosofia [26]
Storia [23]
Diritto [19]
Temi generali [14]
Religioni [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [6]
Medicina [5]

RABENER, Gottlieb Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RABENER, Gottlieb Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 17 settembre a Wachau, presso Lipsia, morto a Dresda, il 22 marzo 1771. Studiò giurisprudenza a Lipsia, fu poi impiegato [...] lo rendono il più importante e caratteristico rappresentante della satira del rococò tedesco, satira nella quale evitando ogni personalismo e rispettando stato, gerarchia e chiesa, ebbe di mira soprattutto i fondamentali vizî umani. Ediz.: Sammlung ... Leggi Tutto

STEFANINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEFANINI, Luigi Vittorio STELLA Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). [...] ) e da Mens cordis (ivi 1933) a Pedagogia e didattica (ivi 1947), Vaglio umanistico della scuola attiva (Roma 1953), Personalismo educativo (Roma-Milano 1954), ove si stabilisce il fondamento di una pedagogia come maieutica della persona. Bibl.: S ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SPIRITUALISMO – PERSONALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] soli tipi di comunità sono accettabili: quella che si apre ad abbracciare tutta l'umanità e quella che sorge dall'incontro personale io-tu (ibid., cap. 3, § 2b). E ancora più illuminante è la posizione di Jaspers in Vernunft und Existenz (lez. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] nel numero delle persone o a vantaggio di un gruppo d'individui, l'estinzione può aversi per il venir meno dell'elemento personale, cioè per la morte delle persone di cui si tratta, o anche per lo scioglimento volontario. La soppressione si ha quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

MUÑOZ ALONSO, Adolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUÑOZ ALONSO, Adolfo Marco M. Olivetti Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] , più in generale, nel senso della tradizione agostiniana che lo rendeva sensibile a motivi esistenzialistici. Il suo personalismo cristiano si sostanzia in una rielaborazione della categoria di relazione, che lo porta a dare massima importanza, da ... Leggi Tutto

NOSENGO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSENGO, Gesualdo Roberta Fossati – Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo. Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] con Mario Casotti, di cui fu assistente volontario fino al 1938. Valorizzò l’apporto della neoscolastica e del personalismo cristiano nei suoi studi sull’attivismo pedagogico; lui stesso catechista, cercò di stabilire uno stretto rapporto fra ... Leggi Tutto

CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinémathèque française Donatello Fumarola Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] legata la storia della C. f., da lui diretta fino alla morte, nel 1977), molto criticato per l''eccesso di personalismo' all'interno della FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film), era che i film vivessero attraverso la proiezione; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MARIA ADRIANA PROLO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL

Renouvier, Charles-Bernard

Enciclopedia on line

Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole [...] spazio la libera iniziativa degli individui. Dall'evoluzione delle prime posizioni relativistiche, sotto l'influenza di J. Lequier, nasce il personalismo di R., a partire dall'Esquisse (1822): in polemica con il positivismo, R. pone in primo piano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE POLYTECHNIQUE – NEOCRITICISMO – ILLUMINISTICI – RAZIONALISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renouvier, Charles-Bernard (2)
Mostra Tutti

SIAD BARRE, Mohammed

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIAD BARRE, Mohammed Giampaolo Calchi Novati Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] delle alleanze rompendo con l'URSS e cercando l'aiuto delle potenze occidentali. Il suo potere è degenerato via via nel personalismo e nell'arbitrio fino a essere travolto dalla rivolta dei movimenti d'opposizione e dalla guerra civile in cui furono ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – MOGADISCIO – SOMALIA – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAD BARRE, Mohammed (2)
Mostra Tutti

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Moro, a cura di P. Scaramozzino, Milano 1982 (Quaderni della rivista il Politico, 18). 10 Su questo cfr. G. Campanini, Personalismo e democrazia, Bologna 1987. 11 P. Pecorari, Il solidarismo possibile, Torino 1995. 12 Cfr. M. Galizia, P. Grossi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
personalismo
personalismo s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione dei problemi filosofici. In partic.:...
personale¹
personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali