• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [36]
Filosofia [26]
Storia [23]
Diritto [19]
Temi generali [14]
Religioni [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [6]
Medicina [5]

Nédoncelle, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)

Nedoncelle, Maurice Nédoncelle, Maurice Filosofo francese (Roubaix, Nord, 1905 - Strasburgo 1976). Sacerdote dal 1930, insegnò nell’Univ. libera di Lille (1943-45) e dal 1945 nella facoltà di Teologia [...] cattolica dell’univ. di Strasburgo. Il suo personalismo ha come tema fondamentale il rapporto e la comunicazione delle coscienze. Le sue principali opere sono: La philosophie religieuse en Grande Bretagne de 1850 à nos jours (1934); La souffrance. ... Leggi Tutto

NEUROSCIENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROSCIENZE. Giovanni Maria Flick – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] della Cassazione (sezioni unite, 25 genn. 2005, nr. 9163, cd. sentenza Raso). Quest’ultima ha incluso i disturbi della personalità nel concetto di infermità mentale, tale da escludere o limitare la capacità di intendere o volere; ha affiancato le ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – TEORIA DELLA ‘MENTE – PROCESSO COGNITIVO – NEURONI SPECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROSCIENZE (7)
Mostra Tutti

Bowne, Borden Parker

Dizionario di filosofia (2009)

Bowne, Borden Parker Filosofo statunitense (Leonardville, New Jersey, 1847 - Boston 1910). Studiò a New York, a Parigi e poi in Germania (Halle e Gottingen), dove si avvicinò alle tesi di Lotze. Fu prof. [...] . di Boston. Metodista convinto, B., a partire dall’iniziale opposizione alle tesi di Spencer, sviluppò un personalismo (Personalism, 1904) polemico verso il naturalismo evoluzionista e il mentalismo fissista, considerati come «impersonalismi». La ... Leggi Tutto

Lequier, Joseph-Louis-Jules

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Quintin, Côtes-du-Nord, 1814 - m. nel mare della Baia di Rosaire, Saint-Brieuc, 1862). Visse in solitudine, incurante di far conoscere i proprî scritti, di cui apparve postuma una scelta (Recherche [...] première vérité, 1865), a cura di Ch. Renouvier, che era stato suo ammiratore e ne scrisse la biografia. Il suo "personalismo" (ma l'uso di questo termine è di Renouvier) s'incentra sul problema della libertà, posta a fondamento della stessa ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENOUVIER

Landsberg, Paul Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Landsberg, Paul Ludwig Filosofo tedesco (Bonn 1901 - Orianenburg, Berlino, 1944). Allievo di Scheler, fu prof. nell’univ. di Bonn; di famiglia ebrea, con l’avvento del nazismo si rifugiò inizialmente [...] , a Parigi da dove fu deportato nei campi di sterminio nazisti. L. è uno dei maggiori rappresentanti del personalismo, la sua riflessione si ispira alle tematiche del pensiero esistenziale cristiano e, in partic., di Agostino, Pascal e Kierkegaard ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI STERMINIO – PERSONALISMO – KIERKEGAARD – BERLINO – NAZISMO

Lequier, Joseph-Louis-Jules

Dizionario di filosofia (2009)

Lequier, Joseph-Louis-Jules Filosofo francese (Quintin, Côtes-du-Nord, 1814 - Baia di Rosaire, Saint-Brieuc, 1862). Visse in solitudine, incurante di far conoscere i propri scritti, di cui apparve postuma [...] première vérité, 1865), a cura di Ch. Renouvier, che era stato suo ammiratore e ne scrisse la biografia. Il suo «personalismo» (ma l’uso di questo termine è di Renouvier) s’incentra sul problema della libertà, posta a fondamento della stessa ricerca ... Leggi Tutto

psichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

psichiatria Disciplina che raduna conoscenze, metodi di cura, problemi e ricerche concernenti i disturbi psichici, fondata inizialmente sulla fisiopatologia del sistema nervoso (neuropsichiatria), e [...] ). In partic., la p. fenomenologica riconduce cause e manifestazioni della malattia mentale al turbamento di strutture costitutive della personalità. Negli anni Sessanta del secolo scorso è nata, in alcuni Paesi occidentali tra cui l’Italia, la p ... Leggi Tutto

Rădulescu-Motru, Constantin

Enciclopedia on line

Filosofo (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decennî prof. all'univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. [...] della filosofia di Wundt. Opere: Zur Entwicklung von Kants Theorie der Naturcausalität (1893); Personalismul energetic ("Il personalismo energetico", 1912); Psihologia (1929); Vocaiţa ("La vocazione", 1932); Timp şi destin ("Tempo e destino", 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rădulescu-Motru, Constantin (3)
Mostra Tutti

VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020) Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] – dato in sé indicativo di uno studioso che molti descrivono come socievole ed empatico ma che mai indulge al personalismo e all’autobiografismo. Frequentò a Capodistria il civico ginnasio dove, fin dalla metà dell’Ottocento, l’irredentismo si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dühring, Karl Eugen

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921); insegnò come libero docente filosofia ed economia all'univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo [...] il monopolio politico della classe padronale, affidava allo stato la realizzazione di un socialismo (da lui detto personalismo) fondato sulla limitazione del potere politico dei capitalisti nell'economia, a tutela della libertà individuale. Contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – SOCIALISMO – FILOSOFIA – BERLINO – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dühring, Karl Eugen (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
personalismo
personalismo s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione dei problemi filosofici. In partic.:...
personale¹
personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali