• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Informatica [84]
Temi generali [33]
Ingegneria [24]
Economia [27]
Informatica applicata [22]
Elaboratori [18]
Comunicazione [15]
Programmazione e programmi [17]
Internet [15]
Telecomunicazioni [14]

cultura digitale pubblica

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura digitale pubblica cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] la possibilità fisica di accedere ad apparecchiature informatiche possibilmente connesse alla rete. A partire dall’avvento del personal computer e dell’accesso distribuito alla banda larga, si è gradualmente assistito all’allargamento della base di ... Leggi Tutto

bio

NEOLOGISMI (2018)

bio s. f. inv. Accorciamento di biografia. • Sarà, ma a parlare non è un novellino della politica: al governo, come gli [a Maurizio Lupi] fanno notare nei commenti, c’era anche lui fino a un anno fa. [...] tornato per frequentare il King’s College dopo un periodo in Australia. Nella sua bio su Wikipedia, si dice che ha ricevuto il primo personal computer a nove anni, che ha scritto nella sua cameretta la prima app a 12 anni e che sempre lì a 15 anni ha ... Leggi Tutto
TAGS: MULLAH MOHAMMED OMAR – PERSONAL COMPUTER – MAURIZIO LUPI – AUSTRALIA – WIKIPEDIA

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] numero di sistemi operativi, rende la portabilità del software un problema secondario per le applicazioni legate ai personal computer. Essa può diventare invece rilevante per il mercato dell’elettronica di consumo, che fa sempre più largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

ransomware

NEOLOGISMI (2018)

ransomware s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] . (Luca Dello Iacovo, Sole 24 Ore, 10 febbraio 2013, Nòva24, p. III) • entrano di soppiatto nei nostri personal computer, di solito tramite finti allegati mandati da mittenti sconosciuti o fasulli; eludono i controlli degli antivirus e rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – ANTIVIRUS – INTERNET – MALWARE

informatica musicale

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica musicale informàtica musicale locuz. sost. f. – La teoria e le tecniche relative all’uso dei sistemi informatici per la produzione e l’elaborazione dell’informazione musicale. Con lo sviluppo [...] . Alcuni derivati dei progetti di ricerca o dei programmi professionali trovano un ampio consenso nel vasto mondo dei musicisti dilettanti e dell'intrattenimento informatico, alimentato dall'industria dei personal computer e dal successo di Internet. ... Leggi Tutto

online education

Lessico del XXI Secolo (2013)

online education <ònlain ediukèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione che ha assunto rilevanza a seguito del pionieristico lavoro di Lynda Harasim (Online education: perspectives [...] dell’educazione distinto da quelli caratterizzati dal rapporto faccia a faccia o dalla comunicazione attraverso mass media o dal personal computer offline. La rete assume il carattere di un nuovo habitat che si aggiunge e si interseca con quello ... Leggi Tutto

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] che hai appena visto... (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 3 giugno 2012, p. 12) • Il mondo è mobile. Mentre calano i personal computer, crescono a dismisura gli smartphone: l’anno scorso nel mondo, per la prima volta, sono stati venduti più di un ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

One laptop per child

Lessico del XXI Secolo (2013)

One laptop per child <u̯ḁ'n lä'ptop pë čàild>. – Organizzazione non profit il cui obiettivo è fornire, grazie alle tecnologie digitali e alle reti, opportunità educative ai bambini che vivono nelle [...] in modalità one to one computing, che prevede l’utilizzo da parte di ogni formando e ogni formatore di un personal computer, o altro dispositivo digitale, portatile, connesso alla rete, secondo un rapporto 1:1 e una prospettiva di estensione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT – NICHOLAS NEGROPONTE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – BOSTON

LIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIM – Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] con speciali penne (o, in alcuni modelli, con le dita), impiegare software e risorse digitali, utilizzare Internet, registrare suoni e immagini, salvare, condividere e riutilizzare il lavoro svolto. Concepita ... Leggi Tutto

BASIC

Enciclopedia della Matematica (2013)

BASIC BASIC acronimo (Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code, codice di istruzioni simboliche multiscopo per principianti) con cui si indica uno dei più noti linguaggi di programmazione di [...] , essendo un linguaggio di semplice approccio, che ben si integrava con il sistema operativo dei primi personal computer. Nato come un linguaggio interpretato, cioè tradotto ed eseguito dalla macchina istruzione per istruzione, nel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – STRUTTURE DI CONTROLLO – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
personal computer
personal computer ‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). – Espressione, spesso abbreviata in personal...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali