Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] Lupone e Laura Bianchini − mette a punto prima il Fly 10, basato sul DSP Texas Instruments C10 in virgola fissa e ospitato in un personalcomputer Apple, e poi nel 1990 il Fly 30, basato su PC IBM e DSP TI C30 in virgola mobile.
Nel 1994 si afferma ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] il metodo del simplesso continua a essere il più usato. Esistono attualmente parecchi programmi di computer assai efficienti (eseguibili anche con un personalcomputer), che usano l'algoritmo del simplesso o sue varianti per risolvere problemi di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] monitor. Recentemente sono state sviluppate alcune varianti del circuito di scansione che permettono di interfacciare la retina di silicio a un comune personalcomputer, in modo che le retine neuromorfe possano essere usate per acquisizioni video da ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] .
Gli ulteriori sviluppi delle tecnologie hanno impresso a questa impostazione un mutamento radicale. Con la comparsa del personalcomputer, l’aumento esponenziale della sua potenza di calcolo e la nascita di software per il trattamento del suono a ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] secondo decennio del 21° sec., un mercato che permeerà la società, in modo analogo a quanto ha fatto il personalcomputer negli ultimi due decenni.
Bibliografia
Biorobotics. Methods and applications, ed. B. Webb, Th.R. Consi, Menlo Park (Cal.) 2001 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] la Intel introduce l'8088, una versione più semplice ed economica dell'8086, con il quale è realizzato il primo personalcomputer dell'IBM. Segue la Motorola con il 68000, il primo microprocessore realizzato con microistruzioni e architettura a 16/32 ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] fisici, all'inchiostro di stampa, a una pellicola fotografica, o agli impulsi magnetici di un dischetto da personalcomputer), ma dal cattivo funzionamento dei sistemi di codificazione che presiedono all'archiviazione e al recupero delle informazioni ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] all’affermazione di un nuovo formato, l’MP3, scelto da decine di milioni di persone per copiare la musica sui personalcomputer e trasmetterla via Internet, dall’altra a una diffusione di musica al di fuori dei meccanismi di protezione del diritto d ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] (sottoprogrammi informatici) statistici. Negli anni ottanta, con lo sviluppo delle capacità di calcolo dei personalcomputer, le precedenti limitazioni di estensione dei reticoli analizzabili sono state ampiamente superate, contribuendo anche per ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] Gilbert e W. Yang (1993) hanno sviluppato un sistema veloce per il riconoscimento delle facce basato sull'uso di personalcomputer, che utilizzano un chip VLSI (Very Large Scale Integrated, integrato su larghissima scala) - dotato cioè di un livello ...
Leggi Tutto
personal computer
‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). – Espressione, spesso abbreviata in personal...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...