• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [294]
Teatro [45]
Cinema [136]
Biografie [114]
Comunicazione [21]
Sport [23]
Temi generali [22]
Storia [13]
Arti visive [11]
Letteratura [11]
Film [10]

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] ein Vogel auf dem Draht (1975) ‒ trentanove lungometraggi cine-televisivi tra cui: un serial proletario in cinque puntate, Acht Stunden Eric Rohmer nell'attenzione alla ricognizione fenomenologica dei personaggi; dall'altra in Das kleine Chaos (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] e interprete, mantenne sempre viva l'essenza dei personaggi di volta in volta creati attraverso una sottile la sua ultima interpretazione, quella di un vecchio maestro, nel film televisivo Cuore (1985), diretto da Luigi Comencini e uscito dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Giancarlo Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] di Viaggio con Anita (1979) di Mario Monicelli, dal cinico e ambiguo funzionario televisivo di Buone notizie (1979) di Elio Petri, al tragico personaggio interpretato in Lili Marleen (1981) di Rainer Werner Fassbinder, un musicista ebreo svizzero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – RAINER WERNER FASSBINDER – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] (Carla Del Poggio). Nel bene e nel male, il personaggio risultò determinante per la successiva carriera della M., alla quale autentico successo popolare come protagonista di due sceneggiati televisivi scritti da Tullio Pinelli, Eleonora (1973) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] dato il suo volto ad alcuni tra i personaggi femminili più significativi del cinema americano degli anni aveva esordito nel cinema dando volto, dopo alcune apparizioni in film televisivi, alla madre possessiva in The world according to Garp (1982; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti

CASTELLITTO, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellitto, Sergio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] pubblico sia stato decretato da una serie di sceneggiati televisivi (Un cane sciolto, 1990, di Giorgio Capitani; Rossini! di Mario Monicelli, ha dato vita a uno dei grotteschi personaggi di Marco Ferreri in La carne. Con la Archibugi ha lavorato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FRANCESCA ARCHIBUGI – MARGARET MAZZANTINI – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE TORNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLITTO, Sergio (2)
Mostra Tutti

MORICONI, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moriconi, Valeria Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] memorabili per l'attenzione rivolta allo studio e alla caratterizzazione del personaggio ottenendo significativi riconoscimenti, al contempo ha lavorato in vari sceneggiati televisivi riscuotendo notevole successo. Al cinema ha recitato in I ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTINA COMENCINI – MISERIA E NOBILTÀ – OPINIONE PUBBLICA – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

Moschìn, Gastone

Enciclopedia on line

Moschìn, Gastone Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017).  Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] di Milano, ove lavorò con G. Strehler, quando già aveva raggiunta la notorietà grazie alle numerose partecipazioni a sceneggiati televisivi. In seguito ha trasferito con successo nel cinema la sua maschera intensa e insieme ironica (Signore e signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GENOVA – ČECHOV – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschìn, Gastone (1)
Mostra Tutti

Vallóne, Raf

Enciclopedia on line

Vallóne, Raf Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] , per la televisione); Il costruttore Solness di H. Ibsen (1975). Negli anni Novanta si dedicò prevalentemente agli sceneggiati televisivi (Julianus barát, 1991; Mit dem Herzen einer Mutter, 1992; Vino santo, 2000). La sua autobiografia, L'alfabeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – RISO AMARO – TROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallóne, Raf (2)
Mostra Tutti

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi (Umiliati e offesi, 1958; Macbeth, 1960; Mastro don ritornò al teatro; tra le sue ultime interpretazioni Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e Morte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
personàggio
personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali