• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [294]
Comunicazione [21]
Cinema [136]
Biografie [114]
Teatro [45]
Sport [23]
Temi generali [22]
Storia [13]
Arti visive [11]
Letteratura [11]
Film [10]

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi (Umiliati e offesi, 1958; Macbeth, 1960; Mastro don ritornò al teatro; tra le sue ultime interpretazioni Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e Morte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

Teocoli, Teo

Enciclopedia on line

Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] successi in TV grazie alle sue imitazioni e ai suoi personaggi (in trasmissioni quali Drive in, Mai dire gol e Quelli che… il calcio). Negli anni Duemila ha condotto diversi programmi televisivi (come Scherzi a parte), è stato ospite fisso di Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ballandi, Bibi

Enciclopedia on line

Produttore televisivo italiano (Baricella, Bologna, 1946 - Imola 2018). All’inizio ha lavorato come manager di artisti come Al Bano, G. Morandi, L. Dalla e F. De Gregori. Tra i fondatori della discoteca [...] con la sua società Ballandi Multimedia ha iniziato a realizzare programmi televisivi di grande successo soprattutto in collaborazione con la RAI.  Nella sua scuderia ha annoverato personaggi del calibro di Fiorello, A. Celentano e M. Ranieri, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARICELLA – FIORELLO – AL BANO – BOLOGNA – RIMINI

Kowalski

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 2002. N ata da un’idea di Michele Mozzati e Gino Vignali (meglio conosciuti come Gino & Michele) e specializzata all'inizio in in testi comici, frutto della convergenza [...] con programmi televisivi molto noti, come Zelig, dal 2005 ha ampliato sua produzione alla narrativa, sia italiana che straniera con particolare attenzione verso il genere noir, e alle biografie di personaggi carismatici del mondo dello spettacolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

serial

Enciclopedia on line

Forma narrativa a episodi, realizzata sotto varie forme: romanzi a serie o a puntate, fumetti, sceneggiati radiofonici e televisivi, film seriali. Il s. è imperniato sulle vicende (concluse in ogni singolo [...] episodio) di un numero ristretto di personaggi fissi e caratterizzato dalla ripetizione di uno stesso schema narrativo o di situazioni simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTRATTENIMENTO

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] 'rete delle reti'. Con l'ingresso nell'era digitale i canali televisivi si sono moltiplicati, mentre Internet ha attirato in tutto il mondo di calcio e i Gran premi automobilistici, e sui personaggi che le folle sono pronte a mitizzare. Un esempio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Il pallone nella rete. Storia, e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo, Torino, Nuova ERI, 1990. Il racconto del ciclismo. Giro d'Italia e la possibilità di incontrare in chat alcuni eminenti personaggi legati al mondo dello sport, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è forse quella del corpo virtuale, che può fare a meno di un referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, creatura un po' inquietante, metà uomo e metà macchina, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] scienza o la religione vengano illustrati attraverso dei personaggi: persone cioè le cui opinioni possano essere di lavoratori: quelli che tagliano e montano le immagini televisive, quelli che sorvegliano l'itinerario dei messaggi trasmessi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] momento della sparatoria, così anche nel film di boxe i personaggi sono ben orientati a uno scopo: raggiungere il ring e intenzione di adeguare lo stile di messinscena agli standard televisivi degli anni Ottanta. La condizione del portiere è assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
personàggio
personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali