Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] violenza. E ciò, a lungo andare, lo trasforma in un personaggio non più strategicamente funzionale ai bisogni delle forze emergenti e ai 1997 e ribadita un mese dopo in un’intervista televisiva. Nell’estate del 1998 il freno imposto alla propaganda ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] sempre nascosto dietro le quinte come un regista-burattinaio, un personaggio che ordisce i suoi intrighi e ci mette a parte, strizzando di automatismo: per liquidare un film basta definirlo televisivo. In realtà l'intreccio fra cinema e televisione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] organi di informazione, conferenze stampa e interventi televisivi, nonché riconoscimenti ufficiali o semiufficiali quali la Stato e di un mercato nazionali. Una serie di personaggi che svolgevano funzioni di protezione di interessi costituiti, di ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] quindi collegabili alle reti.Sul versante opposto c'è lo scenario televisivo. L'apparecchio TV può ricevere non solo le trasmissioni in TV primo tra tutti il PC. Per questo motivo sia personaggi come il vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, sia ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] percorso fino allora compiuto fu nel 1959 la trasmissione televisiva Il mattatore. Nel 1955 Gassman aveva già ripreso spettri (Gassman), in Id., Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori, Roma 2001, pp. 178-189; L. Bolla ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] per schierarsi ora con l'uno ora con l'altro personaggio. Il successo fu grandissimo e diede inizio alla Nya identità. Negli anni Settanta fu enorme il successo della sua serie televisiva Scener ur ett äktenskap (1973; Scene da un matrimonio), al ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] imitando la voce o il modo di parlare dei personaggi, ma nelle lingue dei segni questi tratti appaiono completamente e di servizi di interpretariato, come la diffusione di programmi televisivi e la stesura di dizionari. Più recentemente, il 13 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] è riversata sulle strade e nelle piazze, nonché sui canali televisivi e sui social forum. Nella capitale i cortei sulla via provenienti dal Tamil Nadu, stato guidato da un personaggio forte e possibile alleato elettorale come Jayaram Jayalalithaa, ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...]
Il potenziale commerciale del bowling stimolò vari personaggi a cercare di dare un'organizzazione unitaria al degli spettacoli sportivi più a lungo programmati nella storia dei network televisivi.
Dagli anni Settanta a oggi
Il bowling a squadre con ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] Nel momento in cui il leader politico sfrutta il mezzo televisivo non come semplice strumento tecnico per fare arrivare il il marito Joachim Sauer è a tutti gli effetti un non-personaggio, che compare assai raramente e di cui si sa altrettanto poco ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...