La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] dagli sponsor, nella spartizione dei premi, dei diritti televisivi ecc.
Viceversa, in mancanza di accordi sulla presenza sono addensati polemici dubbi per i suoi rapporti con alcuni personaggi legati a vicende di doping. Armstrong ha avuto tra gli ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] ad altre modalità narrative, in particolare cinematografiche e televisive. Se si pensa alla migliore produzione romanzesca degli a lettori che desiderano/devono sapere ciò che accade a personaggi il cui unico compito è sempre e solo quello di ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] ruolo in costume – ha inanellato una serie composita di personaggi attraversando vari generi e perfino – alla maniera shakespeariana o quale negli ultimi anni ha partecipato a un paio di serie televisive – per es., Moby Dick del 2011, il cui cast ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] vacuo e consumistico, l'alcool, la cocaina, gli schermi televisivi perennemente e inutilmente accesi. Al vuoto che abita questi di immagini. I monologhi interiori dei tre principali personaggi registrano il fluire del desiderio, che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
MERCER, David
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] e privata, i cui protagonisti sono personaggi individualisti, cinici, confusi, schizofrenici. Lo stile è turgido, vigoroso, tagliente, ricco di humour; assai frequente l'uso del flashback.
Fra le altre opere televisive si segnalano in particolare The ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] nella veemenza con la quale il regista tratteggia i destini dei personaggi messi in scena.
Dopo Fear City (1984; Paura su di New York - F. ha realizzato due episodi della serie televisiva Miami vice. Il film China girl (1986) - una personalissima ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] . Con questa maschera è apparso anche nei programmi televisivi Onda libera (1976) e Vita da Cioni (1977 in Chiedo asilo di Marco Ferreri, delineando con sottile ironia il personaggio di un maestro d'asilo. È stato nuovamente un professore ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] storico della gloriosa Falck di Dongo, altri illustri personaggi del canottaggio italiano hanno allenato le barche dei ' disciplina attraverso il coinvolgimento di sponsor e media televisivi. Alla manifestazione partecipano le seguenti imbarcazioni: ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] costola' della ginnastica, si mise in luce con alcuni personaggi che potremmo chiamare fuori del tempo, quali il mezzofondista con l'EBU per la cessione dei diritti di trasmissione televisiva delle IAAF World athletic series. In scadenza nel 2001, ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] molto più profondo dalle persone con le quali vive che dai personaggi dei suoi libri.
Bisogna dare un posto importante ai comics, ai scuole sono invase dai registratori, dagli apparecchi radiofonici e televisivi. Ma ci si può domandare se gli sforzi ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...