• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Cinema [136]
Biografie [114]
Teatro [45]
Comunicazione [21]
Sport [23]
Temi generali [22]
Storia [13]
Arti visive [11]
Letteratura [11]
Film [10]

Occhini, Ilaria

Enciclopedia on line

Occhini, Ilaria Attrice italiana (Firenze 1934 - ivi 2019). Ha rivelato giovanissima un notevole talento interpretativo; ha recitato in lavori teatrali (Un marziano a Roma di E. Flaiano, 1960; L’uccellino azzurro di M. [...] Maeterlink, 1980; Sei personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello, 1989), televisivi (Jane Eyre, 1956; Graziella, 1961; Delitto e castigo, 1963) e cinematografici (Due contro la città, 1973; Benvenuti in casa Gori, 1991; Domani, 2000; Mar nero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] questo sia in virtù dell'amplificarsi dello sfruttamento televisivo dei film, sia a causa dello sviluppo dei di G. Pontiggia, ha rinnovato quel 'c. del pedinamento' sui personaggi di derivazione neorealistica, mentre M.T. Giordana ha unito il c. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] limitate le differenze di ascolto e di visione radio-televisiva rispetto alla media nazionale, che per altro probabilmente tubi, ganci, ruote di ferro, trasfigurati in trofei e in personaggi (evidenti i rapporti col dadaismo e anche con la metafisica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] semplicità del finale. Per la prima volta, con questo spettacolo e con la sua versione cinematografica e televisiva, i personaggi e gli episodi del grande poema indiano divengono familiari a numerosi spettatori occidentali. Sembra una grande sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] immagine. Si ricorda, per es., il primo spot televisivo della campagna per la carica di governatore di New York prossimità dei programmi per bambini, la p. di giocattoli riproducenti i personaggi dei serial due ore prima e dopo il programma, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] anche se non professionisti, chiamati a rivestire i panni di personaggi più che a essere sé stessi. È peraltro vero (2005) di S. Guzzanti, il cui soggetto è proprio il sistema televisivo, oltre che la satira e il suo rapporto con il potere politico. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

CLOONEY, George

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] dei suoi ruoli futuri, sfruttate anche in alcuni spot televisivi. La notorietà raggiunta con la serie ER avrebbe potuto confinarlo nel piccolo schermo, ma dal 1996 due personaggi lo hanno definitivamente lanciato nel cinema: quello del genitore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEVEN SODERBERGH – CECIL B. DE MILLE – ANDREI TARKOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di J. Becker (1937-1997) per la serie televisiva Wir sind auch nur ein Volk (1994), e dunque afroinglese. Significativo è anche l'interesse e il modo di trattare i personaggi femminili da parte degli scrittori. Ast, cioè Iside, in Osiris rising ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] tempo e nello spazio, gli sdoppiamenti e le sovrapposizioni di personaggi, la spettrale irrealtà del mondo reale. Thrillers ben congegnati 1993); è cresciuta la concorrenza dei filmati televisivi di importazione; si è espanso vertigiosamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] questo sia in virtù dell'amplificarsi dello sfruttamento televisivo dei film, sia a causa dello sviluppo dei di G. Pontiggia, ha rinnovato quel 'c. del pedinamento' sui personaggi di derivazione neorealistica, mentre M.T. Giordana ha unito il c. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
personàggio
personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali