Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] prestato l'intensità della sua maschera fisica e la potenza e sottigliezza della sua arte a numerosi personaggitelevisivi (da ricordare il Pierre di Guerra e pace, 1972) e soprattutto cinematografici, spesso caratterizzati dall'ambiguità nascosta ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] a diffondersi, si ebbero azioni sacre con centinaia di personaggi che rappresentavano anche la storia di un popolo: ciò registrazione dei segnali prodotti dalla telecamera, la r. televisiva è stata caratterizzata dall’esigenza di dover ‘montare’ ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei [...] stretto sodalizio artistico) e G. Sepe, dando vita a personaggi di grande forza e spessore quali Giocasta, Lady Macbeth, per la regia di C. Marlon. Tra le sue recitazioni televisive si segnalano quelle inTrilussa. Storia d'amore e di poesia (2012 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] Particolare notorietà gli valsero le sue interpretazioni del personaggio di Peppone nella serie dei film su Don Camillo Camillo, 1951, a Don Camillo e i giovani d'oggi, 1972) e del commissario Maigret in più serie di spettacoli televisivi (1965-68). ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1934). Interprete sensibile di personaggi fragili e sentimentali, è diventata popolare attraverso due sceneggiati televisivi, Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1965). [...] Tra le sue interpretazioni teatrali: Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni (1955, regia di G. Strehler); Le notti bianche di F. Dostoevskij (1964); L'amica delle mogli di L. Pirandello (1968); ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] semplicità del finale. Per la prima volta, con questo spettacolo e con la sua versione cinematografica e televisiva, i personaggi e gli episodi del grande poema indiano divengono familiari a numerosi spettatori occidentali. Sembra una grande sintesi ...
Leggi Tutto
MERCER, David
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] e privata, i cui protagonisti sono personaggi individualisti, cinici, confusi, schizofrenici. Lo stile è turgido, vigoroso, tagliente, ricco di humour; assai frequente l'uso del flashback.
Fra le altre opere televisive si segnalano in particolare The ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] percorso fino allora compiuto fu nel 1959 la trasmissione televisiva Il mattatore. Nel 1955 Gassman aveva già ripreso spettri (Gassman), in Id., Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori, Roma 2001, pp. 178-189; L. Bolla ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] ’, divennero celeberrimi, come pure le parodie di situazioni e personaggi popolari (Marlon Brando, Gina Lollobrigida, Mario Soldati i più riusciti, poi gli stessi volti televisivi come Mike Bongiorno). Il gruppo sfuggiva alle maglie censorie della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] La RAI lo scritturò per partecipare a numerosi adattamenti televisivi di opere teatrali del repertorio internazionale: da Lev ), con cui aprì il suo repertorio a una classe di personaggi fragili e sopraffatti: la delicatezza con cui portò in scena ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...