Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] storico della gloriosa Falck di Dongo, altri illustri personaggi del canottaggio italiano hanno allenato le barche dei ' disciplina attraverso il coinvolgimento di sponsor e media televisivi. Alla manifestazione partecipano le seguenti imbarcazioni: ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] costola' della ginnastica, si mise in luce con alcuni personaggi che potremmo chiamare fuori del tempo, quali il mezzofondista con l'EBU per la cessione dei diritti di trasmissione televisiva delle IAAF World athletic series. In scadenza nel 2001, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sport. Ci sono poi casi più o meno recenti di personaggi politici, con un passato legato allo sport e al asta ai Giochi del 1968, ha partecipato a numerosi film e serie televisive tra 1976 e 1988. Bruce Jenner, vincitore nel decathlon alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , certamente differenziata rispetto all'attività maschile.
Un altro personaggio importante per la nascita della ginnastica italiana fu G. , le sempre maggiori possibilità offerte dai mezzi televisivi e la piena affermazione degli sponsor nello sport ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] le sue sfide con Rudolph Wanderone junior, conosciuto come 'Minnesota Fats', altro grande campione americano, forse il personaggiotelevisivo più popolare in USA, oltre che ispiratore del romanzo The hustler di Walter Trevis, dal quale venne appunto ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...]
Il potenziale commerciale del bowling stimolò vari personaggi a cercare di dare un'organizzazione unitaria al degli spettacoli sportivi più a lungo programmati nella storia dei network televisivi.
Dagli anni Settanta a oggi
Il bowling a squadre con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] di alto livello, persino più che nel 1980, e con personaggi validissimi. Su tutti spiccò Carl Lewis, il nuovo re nero dello , a scopo di puro e semplice riempitivo dei tempi morti televisivi, le finali dei secondi, disputate cioè dagli atleti che in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] gli specifici 'prodotti', anche e soprattutto televisivi, evitando che uno costituisse una sorta Sul ghiaccio, con pochissima Italia, si vide un alternarsi sempre maggiore di personaggi, di scuole, di valori classici e non. Arrivarono nell'ordine un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] , gratificata anche dai 200 milioni di dollari di diritti televisivi (molti per i Giochi d'inverno), nella cerimonia inaugurale con le sue gesta e la sua simpatia. L'altro personaggio era Katarina Witt, tedesca orientale, pattinatrice d'artistico di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un caso che proprio una partita di calcio sia stato il programma televisivo più visto nel 2000 in 19 paesi europei su 23, oltre abitudini e regolamenti per adeguarli alla statura dei personaggi nel frattempo saliti alla presidenza di molte società di ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...