• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Cinema [136]
Biografie [114]
Teatro [45]
Comunicazione [21]
Sport [23]
Temi generali [22]
Storia [13]
Arti visive [11]
Letteratura [11]
Film [10]

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] prestato l'intensità della sua maschera fisica e la potenza e sottigliezza della sua arte a numerosi personaggi televisivi (da ricordare il Pierre di Guerra e pace, 1972) e soprattutto cinematografici, spesso caratterizzati dall'ambiguità nascosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAGGI TELEVISIVI – PREMIO OSCAR – BRAM STOKER – RAGNARÖK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] meglio rispondere alla grande domanda insieme televisiva e di modernità, e nel televisivo, la politica diventava politica-spettacolo: la sua ‘discesa in campo’ fu favorita da circa 1000 spot che in poche settimane lo imposero come un personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

d’Amico, Luigi Filippo

Enciclopedia on line

Danilo Ramirez Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] di una quartiere romano.  presente tutto il mondo dei personaggi tipici, dal bullo al ladruncolo, e la storia si la sua mostruosa bravura. Di rilievo la presenza di molti personaggi televisivi che interpretano se stessi: N. Loy, E. Campagnoli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PERSONAGGI TELEVISIVI – CINETECA NAZIONALE – ALBERTO SORDI – GERMANI

Vinciguerra, Claudia

Enciclopedia on line

Critica cinematografica italiana (Napoli 1923 - Roma 2010). Figlia dell’antifascista M. Vinciguerra, è cresciuta in un ambiente intellettualmente ricco e stimolante (B. Croce era un amico di famiglia). [...] , per poi passare a Raidue e incontrare il favore del grande pubblico con la sua irriverente critica di programmi e personaggi televisivi. Ospite fissa di Mattina in famiglia, V. era apprezzata per la schiettezza e la simpatia che la distinguevano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAGGI TELEVISIVI – ROMA

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] i confini del campanile fino a quelli della regione, attraverso un’offerta di identità incarnata nel campione o nel personaggio televisivo che ne rappresenta l’unicità in un’Italia ormai del tutto unita. Un altro rito si consumava e la socialità ... Leggi Tutto

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] ), i miti (la costruzione e il rafforzamento dell’immagine dei personaggi televisivi – nuovi “divi” – attraverso celebrazioni in cui i volti televisivi sono presentati come ospiti illustri in programmi-vetrina che promuovono altri programmi), i ... Leggi Tutto

dialettismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] (letteralm. «mi ricordo»; dal film la voce è passata a significare «rievocazione nostalgica»), e nomi di personaggi televisivi, dal pagliaccio Sbirulino al pupazzo Gabibbo. Gli studi, non numerosi, dedicati specificamente ai dialettismi (Prati 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONAGGI TELEVISIVI – BRUNO MIGLIORINI

RUSCONI, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Edilio Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] su reportage di scandali e crimini, cronache nuziali, ampi servizi sui regnanti, i divi del cinema e i personaggi televisivi. Nel 1954 Rusconi acquistò, insieme allo stampatore Pietro Paolazzi e con il consenso di Rizzoli, le testate femminili ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – PERSONAGGI TELEVISIVI – LUIGI BARZINI JUNIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

TESTA, Armando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESTA, Armando Marco Piazzoli Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] noti, i manifesti Pirelli (1954), Borsalino (1954), Punt e Mes (1960), Amnesty International (1979), Spoleto (1984), i personaggi televisivi Caballero e Carmencita (1965), Pippo (1966), Papalla (1967), i marchi per la Banca Nazionale del Lavoro (1984 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMNESTY INTERNATIONAL – PERSONAGGI TELEVISIVI – FORZA CROMATICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e degli atteggiamenti. La maggiore immediatezza con la quale la comunicazione televisiva si impone alla percezione e il moltiplicarsi di influenti commentatori e personaggi televisivi hanno eroso, secondo Austin Ranney (v., 1983), l'importanza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
personàggio
personaggio personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali