BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] al quale fece pubblicare in Napoli, nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso San Filippo Neri nella persona dell'E.mo cardinale Orsini arcivescovo di Benevento, in occasione che rimase sotto le rovine delle sue stanze nel ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1451). Nei confronti dei chierici e dei laici colpevoli non esitò a chiedere l'aiuto del braccio secolare; intervenne anche di persona, non arretrando di fronte alla pena di morte, come nel caso (6 maggio 1450) del medico Giovanni Cani, convinto reo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] dall'apostolato veneziano, il B. ebbe l'acuta sensazione di un fallimento generale che solo per incidens coinvolgeva la sua persona e colpiva in ultima analisi le possibilità di riforma dell'Ordine e della Chiesa intera. Allora, mentr'era oppresso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] e, forse in considerazione delle difficoltà imminenti, nel marzo la Curia papale decise di nominare un altro legato nella persona del cardinale Ottaviano degli Ubaldini. Frattanto G. era impegnato a Parma che, sottratta per suo merito nel giugno del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] al governatore di Roma che li voleva processare per resistenza armata alla forza pubblica. Intervenne allora il cardinale Aldobrandini in persona, ma il F. gli fece trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] a quello dogmatico-religioso, passando poi a un'ostilità personale che divenne col trascorrere degli anni opposizione violenta alla persona dello storico modenese e a ogni sua opera.
Nel Dominio temporale il F. sosteneva le tesi dell'appartenenza di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] fece il 21 sett. 1357, quando l'accordò ad un Antonio, figlio di ser Angelo di ser Vanni, che forse era la stessa persona di quell'Angelo di ser Vanni di Lamberto, che fu notaio della Curia vescovile. Nel 1363 trasferì le rendite della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] gli intransigenti un atteggiamento troppo morbido nel difenderlo, preferendo dare al giornale cattolico un nuovo direttore nella persona del Meda, tanto che il 7 settembre l'Osservatore cattolico, dopo quattro mesi di sospensione, poté riprendere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] al papa. Quest'ultimo provvide subito a nominare, con soddisfazione del D., il nuovo protettore dell'Ordine nella persona del cardinale Francesco Soderini, vescovo di Volterra.
Nel 1504 il D. fu incaricato dal papa di sensibilizzare l'Ordine ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] a sue spese della bottega di S. Basilio. In questo inizio della sua attività caritativa non c'è traccia di aggregazione di persone intorno a lui, anzi per alcuni anni egli operò da solo, talvolta in appoggio a istituzioni già esistenti e fu solo dal ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...