FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] dopo, il 4 febbr. 1418, Martino V nominò il F. vescovo di Anagni; il 20 novembre fu consacrato a Mantova dal papa in persona durante il viaggio di ritorno in Italia.
Il F. aveva ottenuto un vescovato vicino a Roma, sua città d'origine, già all'età ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] coadiuvare dai canonici Francesco De Martino e Ilario Protospataro. Un anno dopo l’ingresso, nel 1708, cominciò di persona la visita, che durò vari anni. Sostenne l’azione missionaria delle congregazioni diocesane; per ospitare le convertite della ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] cessare dai digiuni a causa delle sue pessime condizioni fisiche, e la scelta di un direttore spirituale nella persona di Cattaneo Marabotto. L'elaborazione dottrinaria corrispondente alle sue nuove esperienze è riflessa nel Trattato del Purgatorio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] afflato spirituale e del vivo sentimento di responsabilità.
Fin dall'inizio del concilio il F. fu coinvolto in prima persona: redatto il delicato decreto di apertura, il 17 febbr. 1562 venne inserito nella commissione per la riforma dell'Indice ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] della stampa in Parigi et in tutta la Francia è ridotta a tal eccesso, che non vi è cos'abominevole ancora contro la persona del re e de' suoi ministri principali, che, senza tema d'alcuna pena, non si facci imprimere e compito del nunzio era di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] , latitante nei suoi territori, fosse fermato al più presto. A questo proposito è interessante rilevare che Vincenti di Poggio in persona, capo dei poggeschi esule a Firenze, cercò forse di avvertire H F. del pericolo iniminente scrivendo, il 24 ag ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] apr. 1597 nei Paesi Bassi spagnoli B. Secusio, generale dei minori osservanti, con la missione segreta di curare in prima persona i contatti tra la corte francese e l'arciduca Alberto per individuare i problemi che erano di ostacolo alla trattativa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] B. ripassò le Alpi. Nel corso degli anni seguenti appare occupato in varie faccende politiche d'Italia, soprattutto come persona di fiducia della Repubblica di Firenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di pace nel corso degli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] ecumenica di Vienne, al fine di redigere rapporti sulla riforma e sui bisogni della Chiesa. Il D. non intervenne di persona: si fece rappresentare da due procuratori perché era impegnato in incontri con gli ambasciatori di Enrico VII, i quali il 4 ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] XXII diede ordine al guardiano del convento di Ara Coeli di Roma e all'inquisitore Simone di Spoleto di impadronirsi della persona di Angelo. Ma l'abate Bartolomeo si rifiutò di con segnare il suo protetto. A., mentre un processo colpiva i suoi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...