ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di Jean de Morée, delle truppe che furono inviate a Roma, dopo aver ricevuto l'investitura di cavaliere dal sovrano in persona. Partecipò allora con vivo piacere - piacere di cui, dicono le biografie, si pentirà in seguito - ai combattimenti che si ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] .
Di carattere umile e bonario, al confessionale "né rigido né benigno", F. era severo nei confronti di due categorie di persone: le prostitute e le attrici della commedia dell'arte. Gli aneddoti in proposito sono numerosi: è certo che contro i ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] ai suoi successori - e s'impegnò ad amministrare la giustizia al popolo pisano secondo il costume sardo, sottoscrivendo di persona il documento (sia pure con grafia alquanto incerta, da "semianalfabeta" secondo E. Cau).
A indurre G. a formalizzare in ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] ; la visita alla cattedrale durò un mese. Vide ed esaminò personalmente ogni cosa e l'operato di ogni persona; esigette proprietà e diligenza per ogni ambiente e su ogni registro canonico, insistette sulla regolarità dell'istruzione catechistica ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] 163v-165r): ma a nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell'Ordine nella persona di Dionisio Laurenio confermato priore generale fino alla nomina di Agostino Bonucci (1542) e, accolte le formali dimissioni dell ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] l'Eccard ed il Fabricius fecero dell'editore Giovanni Filippo de Lignanime e dell'autore della cronaca una stessa persona; mentre il Mansi, nell'edizione da lui curata della Bibliotheca latina del Fabricius, distinse lo stampatore dall'autore, cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] dell'evangelizzazione dei popoli slavi, erano accaduti nell'868-869: G. e Gauderico vi assistettero con ogni probabilità di persona, e il loro racconto, per quanto ricostruibile, è dunque una fonte di primario valore.
L'ultima opera sicuramente ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] dal 1564. Nell'insieme tuttavia i suoi compiti non si limitarono a queste funzioni ausiliarie ed anzi egli condusse in prima persona le trattative su alcuni dei più spinosi e decisivi contrasti tra Ferrara e la S. Sede. Oltre a reiterati interventi ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] necessario dare una dimostrazione del diritto imperiale di nomina ai benefici già in collazione pontificia, il B. fu considerato la persona più adatta ad essere investito di una abbazia secondo il nuovo sistema. Gli fu data l'abbazia di San Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] da parte degli enti ecclesiastici cittadini a svolgere le funzioni giurisdizionali. In più occasioni il M. svolse in prima persona una "funzione di mediazione ad altissimo livello" (Archetti, p. 191): così accadde per esempio per il contrasto fra il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...